Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Policies for Smart Specialisation

Descrizione del progetto

Rafforzare l’innovazione nelle regioni europee

La specializzazione intelligente è un principio essenziale delle politiche regionali europee che mira ad aumentare l’efficienza degli investimenti in ricerca e innovazione. Questo approccio regionale punta a stimolare la crescita e l’occupazione consentendo a ciascuna regione di individuare e sviluppare i propri vantaggi competitivi. Sono state sviluppate oltre 120 strategie di specializzazione intelligente. Il progetto POLISS, finanziato dall’UE, affronterà il divario tra la concettualizzazione, la progettazione e l’attuazione di strategie di specializzazione intelligente. Il progetto, che riunisce otto importanti istituzioni accademiche europee e 14 partner fra amministrazioni locali, agenzie di sviluppo, organizzazioni internazionali, istituti di ricerca e aziende private, si avvarrà di un approccio multidisciplinare e fornirà nuove prove sistematiche e strumenti metodologici a studiosi, responsabili politici e professionisti locali per la progettazione di azioni di specializzazione intelligente.

Obiettivo

Smart Specialisation is a successful innovation policy concept which has become a cornerstone of the European cohesion policy and also addresses several of the Sustainable Development Goals.
However, the early implementation of SmartSpec policies has raised concerns among scholars and policy makers, who have pointed to a number of gaps in its conceptualisation, design and implementation. POLISS (“Policies for Smart Specialisation”) will tackle these gaps with the aim of making the design, implementation and evaluation of Smart Spec policies more effective in Europe.
POLISS is a joint collaboration of 8 leading European academic institutions and 14 partners spanning local governments, development agencies, international organizations, research institutes and private companies. POLISS brings together a diverse set of actors from all the fields contributing to SmartSpec; therefore it adopts a multidisciplinary approach by integrating their insights and knowledge. Building on their expertise and everyday engagement with SmartSpec policies, POLISS aims at: a) providing new systematic evidence and methodological tools to scholars, policy makers and local practitioners for designing and assessing SmartSpec actions in EU regions and beyond; b) building a PhD programme where a new generation of experts in regional development and innovation policy will be trained and once graduated will be possibly employed in regional, national and European private or public organisations that work on regional development and innovation; c) providing a forum for coordinating the vast community of researchers and practitioners working on local development and innovation, which is often sparse and fragmented.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 796 859,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 796 859,64

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0