Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training the next generation of scientists in solar chemicals for a sustainable Europe by hybrid molecule/semiconductor devices

Descrizione del progetto

Colmare le lacune nella ricerca sulle sostanze chimiche solari

Le sostanze chimiche solari iniziano a svolgere un ruolo sempre più importante quale fonte di energia ecologicamente sicura. Nonostante questo e la possibilità di sfruttarle a livello industriale e civile, il panorama industriale europeo è carente nella ricerca in questo ambito. Il progetto SOLAR2CHEM, finanziato dall’UE, mira a formare 15 nuovi ricercatori su progettazioni e tecniche all’avanguardia, con particolare attenzione alle scienze fisiche, per la ricerca di dispositivi ibridi in grado di creare sostanze chimiche solari. Essi terranno anche conto dell’impronta ambientale nella produzione e promuoveranno l’uso di sostanze chimiche solari sia nell’industria europea che nel settore privato.

Obiettivo

SOLAR2CHEM will train 15 early stage researchers to fill the existing gap in the European industrial landscape in the area of solar chemicals production and usage in technical, economic and policy aspects. The consortium is formed by 12 beneficiaries including 9 academic and 3 non-academic organisations plus 8 partner organisations to cover a full training programme on scientific, technical and personal development skills which will include secondments in current world leading countries (Japan, US, Australia) to gather the necessary knowledge and implement it in Europe. The main objectives of the programme are i) to train 15 ESRs in state of the art concepts and techniques, with a strong focus on interdisciplinary knowledge on physical sciences (chemistry, physics, materials science and engineering), providing communication, leadership, management skills and solid professional connections; ii) to advance knowledge on hybrid devices for solar chemicals production focussing on novel molecules and materials exceeding current efficiencies and selectivity, while considering the environmental footprint based on materials availability and manufacturing process. Special attention will be given to state of the art characterisation techniques and modelling; and iii) to cover the promotion of solar chemicals within policy-makers and stakeholders, and the development of the private sector through communication to the general public. Strong links with industrial partners and technology transfer offices will ensure that the existing gap is filled.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 805 740,67
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 805 740,67

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0