Descrizione del progetto
Vaccini sintetici contro Pseudomonas aeruginosa resistente agli antibiotici
Pseudomonas aeruginosa è un batterio gram-negativo a bastoncello che provoca malattie. Questo patogeno multifarmaco-resistente possiede meccanismi avanzati di resistenza agli antibiotici, forma biofilm ed è correlato alle infezioni contratte in ospedale tra cui la polmonite associata a ventilazione meccanica e sindromi da sepsi. La matrice del biofilm di Pseudomonas aeruginosa è formata da alginato e da due tipi di zuccheri fondamentali (esopolisaccaridi) chiamati PSL e PEL. Il progetto PAVax, finanziato dall’UE, esplorerà e sfrutterà questi saccaridi per generare vaccini mirati innovativi. Il consorzio unisce la conoscenza specialistica complementare dei suoi studiosi e i partner delle aziende per raggiungere obiettivi ambiziosi. Grazie allo sforzo e alla collaborazione congiunti dei partner, i quattro ricercatori all’inizio della carriera del progetto saranno formati ai massimi livelli professionali.
Obiettivo
PAVax is a network that will train 4 early-stage researchers (ESRs) on the conception of new synthetic vaccines to combat the antibiotic resistant bacterium Pseudomionas aeruginosa (PA), for which there currently is no adequate vaccine available. This consortium will explore and exploit the use of PA-exopolysaccharides that play a key role in biofilm formation that protects the bacterium from its environment: alginate, Psl and Pel. We will exploit these saccharides to generate novel vaccines targeting these exposed polysaccharides. Next to the isolation of these polysaccharides from the bacteria, we will employ synthetic chemistry to deliver well-defined fragments of these polysaccharides. These will be used to map the interactions of the saccharides with antibodies to inform on the structure of the optimal epitope. We will conjugate the (synthetic) fragments to newly discovered PA proteins to generate conjugate vaccines targeting multiple PA entities. The consortium is formed by an academic partner, Leiden University (NL) and an industrial partner, GSK Vaccines, Siena (IT), harnessing the complementary expertise of both partners to achieve the ambitious goals set. The close collaboration between the two partners will ensure training of the ESRs at the highest level and best synergy possible. The ESRs will receive intersectorial, international and interdisciplinary training in (synthetic) carbohydrate chemistry, vaccine design, protein chemistry and conjugation, biophysical interaction studies, and immunology. With the ever-growing awareness of the importance of carbohydrates in health and disease, and the continuous threat of multidrug resistant bacteria, the skill set acquired by the ESRs will prepare them to face the major scientific and societal challenges ahead and become important players in academic or industrial research in the future
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        