Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TEXAD – Tailoring EXosomes for Autoimmune Diseases

Descrizione del progetto

Dallo smaltimento dei rifiuti all’erogazione della terapia, gli esosomi hanno ottenuto il loro posto sotto i riflettori

È noto da tempo che le cellule muovono molecole nel loro interno e le «espellono» mediante vescicole legate alla membrana. Per anni, si è pensato che le vescicole extracellulari fossero un modo utilizzato dalle cellule per eliminare scarti e sono state in gran parte ignorate. Negli ultimi 15 anni, l’interesse per gli esosomi è esploso in quanto è stato riconosciuto il loro ruolo critico nella comunicazione tra una cellula e l’altra e la diffusione delle malattie. Il progetto TEXAD sta studiando l’uso di esosomi precondizionati indotti a trasportare molecole che promuovono la rigenerazione, antinfiammatorie e immunomodulanti come potenziali terapie per le malattie autoimmuni. Un’innovativa piattaforma basata sugli esosomi potrebbe sfruttare il potenziale esosomico per milioni di pazienti con malattie debilitanti quali l’artrite reumatoide, il lupus, la malattia infiammatoria intestinale, la sclerosi multipla e il diabete mellito di tipo 1.

Obiettivo

Exogenus Therapeutics is a drug development company using an exosome-based platform technology to develop an innovative pipeline of therapeutic products. Exogenus’ scientific team has pioneer research work in the area of Umbilical Cord Blood (UCB)-derived Extracellular Vesicles (EVs) clinical application. Among EVs, exosomes are nanosized vesicles (30-150nm) released from all types of cells responsible for cell-to-cell communication. Exogenus’ technology makes use of UCB cells preconditioned in ischemia, which secrete EVs enriched in pro-regenerative, anti-inflammatory and immunomodulatory biomolecules. Based on immunomodulatory properties of the lead biological active agent under development (Exo-101), and its capacity to increase immunotolerance, the company is investigating the potential of these vesicles for the treatment of autoimmune diseases. There are more than 80 different autoimmune diseases (AD) and a prevalence of more than 50 million people in the US alone. There is a high unmet need for most of these diseases, especially regarding safer treatments with less secondary effects. Based on their proprietary vesicles derived from UCB, Exogenus aims to develop a new generation of biologics for AD, with high efficacy and less secondary effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Invito a presentare proposte

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi altri progetti per questo bando

Bando secondario

H2020-INNOSUP-2019-02

Meccanismo di finanziamento

CSA -

Coordinatore

EXOGENUS THERAPEUTICS SA
Contributo netto dell'UE
€ 115 000,00
Indirizzo
PARQUE BIOCANT NUCLEO 04 LOTE 2
3060 197 CANTANHEDE
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Centro (PT) Região de Coimbra
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 115 000,00