Descrizione del progetto
Cercare lavoro nell’era digitale
Nell’era digitale il networking è ancora una questione di potenziamento dei collegamenti professionali per massimizzare le opportunità. Tuttavia, i progressi tecnologici hanno cambiato il modo in cui le persone si candidano per i posti di lavoro e il modo in cui le aziende cercano candidati qualificati. Il progetto AIRE, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo meccanismo di incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso metodologie computazionali innovative per elaborare, migliorare e diffondere modelli di occupabilità. Il progetto utilizza l’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico per abbinare i candidati ai ruoli in modo accurato e senza pregiudizi, identificare le carenze di competenze dei candidati e consentire ai dipendenti di far sì che le loro competenze restino pertinenti in un mercato del lavoro in continua evoluzione. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità delle assunzioni e standardizzare la corrispondenza tra l’esperienza dei candidati, le loro competenze e i requisiti del lavoro.
Obiettivo
The digital age has permeated our daily lives. The data we consume and create results in analytic processes informing how we work, eat, play, live. Companies need to understand, analyse and develop their Human Capital to remain competitive and future proofed.
Present technology is not serving the market effectively. CVs have long outstayed their use for employers and overburden HR systems. EU citizens need to be able to assess their skills versus a changing job market to keep pace; putting them in the best position to successfully be hired.
Our innovative approach to solving the bottleneck between jobseekers and job vacancies sets us apart. Our disruptive platform, AIRE, uses AI & Machine Learning to accurately and without bias, match candidates to roles, identify skills gaps for candidates and enable employees to keep their skills relevant in an ever-evolving job market.
Our vision will create a scalable solution to empower EU citizens to maximise their career potential. In line with our growth strategy, Allsorter is looking to employ an innovation associate to help us achieve the above goal. The post will be influenced from the domains of textual mining, machine learning and crowdsourcing. This field is novel precisely because it attempts to combine a longstanding promise of AI to improve the quality of hiring, which ability is focused around the use of data to standardize the matching between candidates’ experience, knowledge skills and the job requirements. This improvement in the job matching mechanism will utilize innovative computational methodologies for processing, improving, and disseminating employability patterns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14 DUBLIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.