Descrizione del progetto
Una terapia d’avanguardia basata sull’mRNA potrebbe favorire la guarigione e ridurre la perdita della vista
L’RNA messaggero (mRNA) svolge un ruolo fondamentale nell’espressione genica. Durante la trascrizione, il codice trasportato nel DNA viene copiato in un singolo filamento di mRNA. L’mRNA è poi utilizzato come modello per assemblare la sequenza appropriata di aminoacidi nella proteina. INSIGHT EU ha sviluppato una piattaforma proprietaria per la fornitura di mRNA che viene già usata per trattare la malattia renale cronica. L’attenzione del progetto si è oggi rivolta ai trattamenti per i deficit visivi e la cecità. Lo sviluppo delle terapie basate sull’mRNA applicate all’occhio potrebbe promuovere la guarigione e attenuare la perdita della vista. La riuscita del progetto potrebbe accendere una nuova luce nella vita di milioni di persone affette da disturbi visivi.
Obiettivo
Proper eyesight is essential for nearly all aspects of our life. Yet, over 4 million people suffer from reduced eyesight or blindness worldwide each year (30 million blind or partially sighted in EU, 1 in 3 senior (65+) EU citizens faces sight loss). Common reasons include glaucoma, cataract, macular degeneration, diabetic retinopathy, corneal injury and inflammation, as well as complications of surgery of the eye and physical injury. Despite continuous improvements in treatment of various underlying causes, much is still to be gained in the promotion of healing of damaged eye tissue. While the patient suffers pain, loss of quality of life and participation in society, socio-economic costs include increased reliance on care-takers, increased healthcare cost and burden. Overall, the societal cost of eye disease is estimated to around 200 €Bn for the developed world.
We envision the development of novel drug candidates, based on Mercurna’s proprietary messenger RNA (mRNA)-delivery platform, for greatly improved treatment of eye disease. A particularly interesting opportunity to explore in this project, is the use of mRNA to accelerate healing of the eye, a strategy that is applicable to multiple causes of eye disease. For this project, we aim to hire a researcher with a skillset and knowledge in the field of ophthalmology, who can critically strengthen Mercurna’s Innovation potential in this area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia glaucoma
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6541 CX NIJMEGEN
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.