Descrizione del progetto
Estrarre, separare e rilevare i microinquinanti con un solo semplice passaggio
Nell’analisi, la preparazione del campione è il passaggio più difficile. I metodi attualmente utilizzati per estrarre e separare sostanze minuscole nei campioni liquidi sono complesse, costose e richiedono molto tempo e spesso anche l’utilizzo di solventi tossici. Il progetto NanoEX, finanziato dall’UE, intende sviluppare una nuova tecnica di preparazione dei campioni in grado di superare queste lacune. L’obiettivo sarà raggiunto per mezzo di un approccio di rilevamento della superficie basato su nanogocce, per l’estrazione liquido-liquido e l’analisi online di tracce di analiti in soluzioni acquose. L’approccio proposto, definito come nanoestrazione, è potenzialmente in grado di estrarre, separare e rilevare i microinquinanti in un solo semplice passaggio. In considerazione della facilità di utilizzo e della scala ridotta, questa tecnologia dispone del potenziale per migliorare le soluzioni d’avanguardia disponibili attualmente sul mercato.
Obiettivo
Sample preparation is considered to be the most difficult step in analytic workflow. Current methods for extraction and
separation of minute substances in liquid samples are laborious, time-consuming, often involve large amounts of toxic
organic solvents, and are often difficult to automatize, implying high costs of man-power. An innovative sample preparation
technique which has the potential to overcome these shortcomings will be developed in this project. Based on the first
promising results in the ERC-AdG project DDD, we propose a surface nanodroplet-based sensing approach for liquid-liquid
extraction and online analysis of traces of analytes in aqueous solutions, including in biomedical, health, pharmaceutical and
environmental contexts. The basis of our approach, referred to as nanoextraction, will be surface nanodroplets pre-formed
on a substrate within a microflow channel. The principle of the nanoextraction is that the partition coefficient of the compound
in the droplets is much higher than in the sample solution. The compound in the flow will thus be extracted to the
nanodroplets that are immobilized on the channel walls. The concentration of the compound in the droplets will be quantified
by surface-sensitive spectroscopic techniques. Our proposed approach can potentially achieve extraction-separation-detection
of analytes at extremely low concentrations in one single and simple step. The ability to achieve extraction-separation-
detection of micropollutants in one single step is creating new and unique market opportunities which we want to
explore. First, the technology can improve the state-of-the-art solutions in current markets, because of the easy usage and
the small scale, thus saving time and costs. Second, we foresee new markets for the method, due to the higher sensitivity
and point-of-care character of the solution. Our final goal in this project is to create a solid and investor-ready business plan,
supported by a prototype.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.