Descrizione del progetto
Molti fotoni intrecciati avvicinano il computer quantistico ottico a divenire realtà
I ricercatori sono riusciti a creare qubit fotonici che sopravvivono abbastanza a lungo da prendere parte a calcoli quantistici, ma finora non è stato possibile intrecciare un gran numero di fotoni in modo tale che potessero eseguire calcoli quantistici pratici. Il progetto QLUSTER, finanziato dall’UE, riunisce per la prima volta esperti di diverse aree di ricerca per affrontare l’annosa sfida di intrecciare molti (~20) fotoni in modo efficiente e scalabile. Il progetto sfrutterà le recenti scoperte nell’ottica quantistica e nella fisica dello stato solido per produrre fonti di fotoni capaci di emettere qubit intrecciati che superano le prestazioni dei metodi attuali. Il lavoro del progetto apre la strada a un computer quantistico ottico in grado di eseguire calcoli utili e di superare potenzialmente i computer standard.
Obiettivo
Light sources capable of producing very large numbers of entangled photons are key devices for the future development of quantum networks and optical quantum computers. They are the backbone of high rate quantum networks and the key ingredient for the development of a large scale universal quantum computer. Such sources do not presently exist since most existing approaches to entangle photons are probabilistic and suffer from poor efficiency, with the result that they cannot be scaled to large photon numbers. However, there is a solution connected to three recent breakthroughs in the quantum optics community: the possibility to control single quantum dot spins with high fidelity (i), the possibility to generate single photons from semiconductor quantum dots with unprecedented performance metrics using optical micro-cavities (ii), and new theoretical proposals to entangle many photons with a single quantum dot spin (iii). In QLUSTER, top-level experts in these three – currently largely independent - research areas join for the first time to tackle the long-standing challenge of producing many-photon entanglement in a deterministic and scalable way. This is a highly ambitious project, and to keep the risk under control, we explore the most promising spin and cavity platforms as well as progressively implement protocols of increased complexity. The methods that will be applied will facilitate the generation of entangled-photon sources that are exponentially more performant than existing ones, and will provide a resource that has real potential to revolutionize photonic quantum technologies, and therefore the emerging quantum network and computing markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.