Descrizione del progetto
Raggiungere la scalabilità nel calcolo quantistico
Esponenzialmente più veloci dei computer classici, i computer quantistici universali potrebbero essere più adatti alla ricerca scientifica e alle soluzioni avanzate. Possono aiutare gli scienziati a risolvere molte sfide sociali legate alla salute, all’energia e ai cambiamenti climatici. Prima che la tecnologia quantistica possa essere realizzata, è necessario affrontare i problemi di fragilità e scalabilità del qubit, l’unità di base della tecnologia quantistica. Il progetto TOPSQUAD, finanziato dall’UE, sta cercando di cambiare lo status quo. Potenzierà il calcolo offrendo un sistema straordinariamente stabile e scalabile a molti qubit e topologicamente protetto. Il progetto stabilirà degli stati topologici che non sono influenzati dalla decoerenza per affrontare la fragilità qubit. Risolverà anche la scalabilità migliorando l’integrazione a scala wafer tramite procedure compatibili con il CMOS.
Obiettivo
Our vision is to enable the world of quantum computing through an unprecedented stable and scalable many-qubit system. This platform will allow us to establish important scientific breakthroughs such as the observation of Majorana bound states, which can lead to the new field of non-Abelian many-body physics.
A universal quantum computer can be exponentially faster than classical computers for certain scientific and technological applications. This long-awaited innovation can help solve many global challenges of our time related to health, energy and the climate, such as quantum chemistry problems in order to design new medicines, material property prediction for efficient energy storage, big data handling problems, needed for complexity of climate physics.
Such a quantum computer has not yet been realized because of qubit fragility and qubit scalability. The output of TOPSQUAD lays the foundation for universal quantum computing with stable and scalable qubits:
We will address qubit fragility by creating topological states, which are insensitive to decoherence. We will address qubit scalability by developing waferscale fabrication technology, using CMOS-compatible processes. After TOPSQUAD, existing integrated-circuit technology can then serve to scale up from individual qubits to 100,000s.
These two approaches have not been combined within a single system, but our recent results show that we can be the first to address the key challenges:
1. For the first time we will synthesise Ge wires on silicon wafers using scalable CMOS-compatible processes.
2. We will devise an unprecedented silicon system with the required topological properties: Ge wires with a silicon shell.
3. The thin Si shell will suppress metallization, thus avoiding the destruction of topological states by proximity-induced superconductivity, a typically overlooked problem.
With this, TOPSQUAD can realize a scalable, CMOS-compatible, topologically protected system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.