Descrizione del progetto
Trovare farmaci che resistono all’antibioticoresistenza nei patogeni
La resistenza agli antibiotici nei patogeni è stata accelerata dall’uso inappropriato di antibiotici, con conseguente diffusione di batteri resistenti a più farmaci che hanno reso inefficaci gli antibiotici attuali e imprevedibile il successo commerciale di nuovi farmaci antimicrobici. Gli sviluppatori di farmaci necessitano di nuovi strumenti per identificare i farmaci meno inclini all’evoluzione della resistenza nelle prime fasi del processo di sviluppo dei farmaci. DIvERGE, una tecnologia recentemente sviluppata, consente lo screening dell’evoluzione della resistenza in potenziali farmaci in modo efficace e completo. Il progetto AWARE, finanziato dall’UE, mira a introdurre e commercializzare questa tecnologia per aiutare le aziende farmaceutiche a identificare e sviluppare antibiotici resistenti allo sviluppo della resistenza ai farmaci!
Obiettivo
The inappropriate use of antibiotics has rapidly accelerated antibiotic resistance evolution in pathogens, rendering several existing antibiotics ineffective. However, many pharmaceutical companies have discontinued their antibiotic research programs. This is foremost due to the rapid spread of multi-drug resistant bacteria, which makes the commercial success of new antimicrobial drugs unpredictable. Antibiotic developers do not have a toolset to appropriately test antibiotic candidates for resistance evolution. Specifically, in the early phase of drug development, researchers typically identify numerous lead molecules with antimicrobial activities. It would be imperative to estimate the rate of resistance evolution at this early stage of development to all lead candidates in order to choose those that are the least prone to resistance evolution. The applicant and his team developed a technology, they term DIvERGE. It enables the exploration of resistance in a manner that is more comprehensive and effective than any other currently used approach. In a nutshell, DIvERGE finds resistance mutations in antibiotic resistance genes at an unprecedentedly comprehensive manner . DIvERGE offers a unique opportunity for pharmaceutical companies to identify antimicrobial agents with potentially longer clinical efficacy at an early stage of drug development. Thus, the goal is simple and bold – to identify antibiotics that are less prone to resistance development. Here the team aims to commercialise the technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6726 Szeged
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.