Descrizione del progetto
La ricerca sul cancro conduce a un’innovativa immunoterapia con allergeni
Quando i ricercatori hanno deciso di sviluppare un vaccino per curare il cancro utilizzando immunoterapia mirata, hanno fatto una scoperta sorprendente. Utilizzando cellule dendritiche (DC) come potenziatori per migliorare l’attività antitumorale delle cellule T, hanno scoperto che molti tumori presentano un alto contenuto di acidi sialici, che sopprimono attivamente la funzione delle DC e inducono la tolleranza agli antigeni associati a tumori. Questa scoperta inaspettata offre l’opportunità di utilizzare la sialilazione (modifica con acido sialico) per indurre la tolleranza nelle allergie, tra cui l’allergia agli acari della polvere domestica (HDM), una reazione allergica a piccoli insetti che vivono comunemente nella polvere domestica. Il progetto MATCH, finanziato dall’UE, accoppierà i principali allergeni degli HDM ad acidi sialici specifici. Se tutto procederà secondo i piani, la tecnologia MATCH rappresenterà una nuova e più efficiente immunoterapia con allergeni in una tecnologia vaccinale per curare l’allergia agli HDM.
Obiettivo
The advances in medical sciences and biopharmaceutical development during the last decennia have been overwhelming. While the scientific and clinical insight in numerous diseases have significantly increased, the curative treatment to most diseases is still not in reach. The most common diseases such as cancer and chronic diseases are still challenging scientists. Therefore, during our ERC Advanced project the main goal was to develop a vaccine to cure cancer using targeted immunotherapy. We used dendritic cells (DCs) as potentiator to improve anti-tumor T cell activity. However, we discovered that many tumors display a high content of sialic acids which actively suppress DCs function and induce tolerance to tumor associated antigens. This unexpected serendipity finding that sialylation of tumor associated antigens induced tolerance to the body’s immune response opens a window of opportunity to use sialylation (modification with sialic acid) to induce tolerance in allergies, such as house dust mite allergy (HDM). In the ERC PoC project (MATCH) I will couple HDM major allergens to specific sialic acid using a linker molecule to induce immune tolerance towards effector T cells in inflammation processes during HDM allergy. The results will lead to validation of the technology developed during the ERC Advanced project and PoC that sialylation induces tolerance when used with HDM allergens. When PoC is reached, the MATCH technology will represent a new allergen immunotherapy in a vaccine technology for HDM allergy with shorter treatment protocols, better efficacy and reduced side effects can be developed. The future potential of this technology may be extended to other allergies and/or autoimmune diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.