Descrizione del progetto
Un’alternativa ai vaccini per un virus diffuso
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha infettato 33 milioni di persone, tra cui la maggior parte dei bambini di età inferiore a 2 anni. Tuttavia, non esiste alcun vaccino per questo virus che, ogni anno, uccide 120 000 persone. Alla ricerca di un modo per aggirare l’infezione virale, il progetto RSVTriVax ha lavorato sull’uso di immunogeni focalizzati sugli epitopi che è possibile produrre a basso costo in alternativa allo sviluppo del vaccino. TriVax incrementa gli anticorpi funzionali sotto-dominanti e le sperimentazioni su primati non umani hanno avuto successo e si sono dimostrate sicure. TriVax è rivolto alle donne in gravidanza e agli anziani, fornendo prevenzione e copertura a costi molto più bassi per la salute pubblica.
Obiettivo
The development of a Respiratory Syncytial Virus (RSV) vaccine is deemed a global health priority by the World Health Organization. Globally, RSV causes 33 million episodes of infection and up to 120,000 deaths annually. The most affected populations are pre-term infants, young children and the elderly. Several decades of intensive research are yet to yield a clinically approved vaccine. This failure is mostly attributed to sophisticated viral mechanisms that prevent the induction of protective antibodies (Abs). Using cutting-edge molecular design tools, we developed a novel vaccine candidate (TriVax) to focus immune responses in such key neutralization epitopes. TriVax is a cocktail composed of three epitope-focused immunogens mimicking three distinct neutralization epitopes targeted by potent neutralizing Abs. Our primary target populations are pregnant women (protection of pre-term infants) and elderly, where the challenge is to boost subdominant, neutralizing Abs elicited during previous natural infections. Recently, we showed that epitope-focused immunogens are exquisite at boosting subdominant functional Abs, and in this scenario, superior to the strongest competitor vaccine candidates. In a preliminary study in Non-Human Primates, TriVax showed great promise by eliciting robust neutralization on an RSV naïve cohort, suggesting a good safety profile and the potential to emerge as a competitive alternative for vaccine development. For manufacturing, epitope-focused immunogens are simple and stable molecules that can be produced at low cost. Overall, we propose a viable vaccine formulation to protect against an important pathogen which carries large financial burdens on public health systems. Thus, our proposal has an important societal and financial impact, and will provide compelling evidence for Trivax to boost neutralizing Abs in a close-to-human animal model, thereby taking an essential step to consolidate the commercial potential of our vaccine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.