Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Hub to Engage into Rural Policies with Actors

Descrizione del progetto

Una ricerca sullo sviluppo rurale per il miglioramento della politica

L’evidenza scientifica e le conoscenze locali sono risorse inestimabili per supportare i politici nell’elaborazione di politiche moderne rivolte alle aree rurali per il periodo di programmazione 2021-2027 e oltre. Il progetto SHERPA, finanziato dall’UE, intende creare interfacce a lungo termine tra scienza, società e politica che siano coinvolte nello sviluppo di raccomandazioni a livello europeo, nazionale e regionale, oltreché nell’ideazione di proposte concrete per i futuri programmi di ricerca che colmino le lacune nelle conoscenze e soddisfino le esigenze degli operatori rurali. SHERPA raccoglierà le conoscenze rilevanti e userà i risultati dei progetti di ricerca attuali o precedenti (da FP6, FP7, H2020 e altri flussi di finanziamento) per coinvolgere gli interlocutori nel dibattito in 40 piattaforme multi-operatore in 20 paesi europei e a livello dell’UE. L’approccio attuativo di SHERPA seguirà quattro principi guida: pianificazione flessibile delle attività per consentire contributi puntuali e sensibili al processo di legislazione, imparzialità e trasparenza; riconoscimento della diversità dei territori rurali europei e delle interazioni multi-livello; costruzione collaborativa.

Obiettivo

The overall objective of SHERPA is to gather relevant knowledge and opinions that contribute to the formulation of recommendations for future policies relevant to EU rural areas. It will use results of on-going and past research projects (from FP6, FP7, H2020 and other EU and national funding streams) to engage citizens, stakeholders, policy makers and scientists in the development of strategic thinking and practical recommendations for the formulation of modern rural policies. The project will: i) take stock of scientific evidence relevant to future rural policy and research activities; ii) use this evidence to engage citizens, researchers and policy makers at local and EU levels in debates about options for policy and priorities for research, iii) use the outcomes of engagement to formulate recommendations for rural policies relevant the period post-2020, and future agendas for research. SHERPA aims to develop a science-society-policy interface that will continue after the end of the project. It will use a suite of approaches to science-society-policy interactions in 40 Multi-Actor Platforms covering 20 EU countries and at EU level, and state-of-the art multimedia tools for two-way communication with citizens and policy audiences. SHERPA’s implementation approach will follow four guiding principles: flexible programming of activities to enable timely and responsive contributions to policy making, impartiality and transparency; recognition of the diversity of EU rural territories and multi-level interactions; and co-construction. SHERPA will contribute to policy development in three main areas: i) provision of inputs for the design of future research policies, with a focus on preparation of work programmes under Horizon Europe; ii) support for implementation of policies relevant to rural areas in the programming period 2021-2027; iii) support for setting the direction of rural policy in the next programming period (after 2027).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECORYS BRUSSELS NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 500,00
Indirizzo
AVENUE DES ARTS 46
1000 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 500,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0