Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE POLYMER-BASED COMPOSITE SYSTEMS FOR HIGH-EFFICIENT ENERGY SCAVENGING AND STORAGE

Descrizione del progetto

Raccolta di energia ad alta efficienza

La raccolta di energia presume un processo in cui le fonti di energia ambientale vengono raccolte e convertite per ottenere livelli di potenza relativamente piccoli. Il progetto InComEss, finanziato dall’UE, mira a sviluppare materiali intelligenti efficienti con capacità di raccolta e stoccaggio dell’energia. Lo farà combinando materiali compositi a base di polimeri avanzati in un nuovo concetto di raccolta di energia elettrica da energia meccanica, energia termica dispersa o entrambe. L’energia elettrica raccolta sarà utilizzata per alimentare i sensori che saranno implementati in diversi scenari IoT. Il progetto genererà più di 70 posti di lavoro e darà un notevole impulso all’economia dell’UE. Inoltre, fornirà un sostegno diretto alla realizzazione di un mercato unico digitale nell’UE e alla più ampia attuazione del panorama dell’Internet delle cose.

Obiettivo

InComEss seeks at developing efficient smart materials with energy harvesting and storage capabilities combining advanced polymer based-composite materials into a novel single/multi-source concept to harvest electrical energy from mechanical energy and/or waste heat ambient sources. Three Energy Harvesting Systems (EHSs) configurations will be realized through the combination of high performance piezoelectric (PE), thermoelectric (TE) and Thermo-Piezoelectric (TPE) generators and monolithic supercapacitors (SCs) to power selected wireless sensors nodes to be implemented in different IoT scenarios for Structural Health Monitoring (SHM) in buildings and aircrafts (using a new miniature wireless Fiber Optics Sensing (FOS) interrogator) and accurate location and monitoring of vehicles through GPS and MEMS sensing. Advanced concepts for efficient energy transfer will be implemented for increased energy conversion efficiency of the overall EHSs.
InComEss EHSs will involve the following smart materials developments: 1) advanced lead-free PE composite-based mono-/bi-component fibres with enhanced PE characteristics up to 100ºC/250ºC for their application into single/hybrid PE/TPE generators; 2) innovative high-performance thermoplastic-based p-and n-type TE composites with enhanced Seebeck coefficients in the range from –25ºC up to 250ºC for their application in single/hybrid PE/TPE generators; and 3) printable high energy density PANI/carbon-based composite electrode materials with enhanced specific capacitance and stability for their incorporation into the monolithic supercapacitor (SC) to store the energy harvested.
InComEss technologies, applications and services will impact the partners turnover by €100M after market up-take, generating more than 70 jobs and leveraging the EU economy to more than €4 billion and 12,000 employments and providing direct support to the realization of EU Digital Single Market and the wider implementation of IoT landscape.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 738 375,00
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 738 375,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0