Descrizione del progetto
Acquisizione della dinamica quantistica sulla scala dei picosecondi
Una quantità rilevante utilizzata per caratterizzare le prestazioni di un dispositivo quantistico è il rapporto tra due tempi caratteristici: il tempo in cui un qubit può sopravvivere alle sue proprietà quantistiche e il tempo impiegato per completare il suo funzionamento. La maggior parte delle tecnologie lavora intrinsecamente sulla scala dei nanosecondi. Il progetto UltraFastNano, finanziato dall’UE, introdurrà nuovi concetti al crocevia tra ottica quantistica e nanoelettronica a stato solido. Il suo scopo è quello di ottenere il pieno controllo delle eccitazioni quantistiche che si propagano attraverso i dispositivi sulla scala dei picosecondi, circa tre ordini di grandezza più velocemente di altre tecnologie quantistiche. Il progetto dovrebbe dimostrare qubit volanti, rilevatori elettronici a picosecondi e dispositivi optoelettronici a picosecondi.
Obiettivo
A key figure of merit of quantum technologies is the ratio between two characteristic times: the (decoherence) time during which a quantum state remains well defined and the time it takes for operating the device. Most technologies inherently work at the nano-second scale, hence concentrate on fighting decoherence processes. The goal of UltraFastNano is to pioneer new concepts at the crossroads between quantum optics and solid-state nanoelectronics at the pico-second scale, almost three orders of magnitude faster than other quantum technologies. Using fermionic flying excitations created with pico-second controlled voltage pulses at cryogenics temperatures (10 mK), we envision achieving full control of quantum excitations that propagate through electronic devices. A key deliverable of UltraFastNano is (i) the demonstration of the first electronic flying quantum bit, a paradigm-shifting approach to quantum computing and quantum communication. Besides, such a technology would enable major new applications such as (ii) electronic sources and detectors that operate at the picosecond scale; (iii) picosecond optoelectronic devices that convert between electronic and photon pulses; (iv) beyond state-of-the-art metrological measurement of the ampere. To achieve this vision, UltraFastNano will establish a unique unprecedented platform for creating, manipulating and detecting quasi-particles excitations at the single-electron level in semiconductor heterostructures. We will unlock two major technological bottlenecks: a picosecond on-demand coherent single particle source and the single-shot detection of propagating excitations at the discrete charge level. UltraFastNano gathers a team with complementary expertise in quantum nano-electronics, optics, nano-fabrication, microwave electronics, cryogenics, theoretical physics, applied mathematics and software engineering. The partners are internationally recognised for having played a key role in the emergence of the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicasemiconduttività
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-FETOPEN-2018-2019-2020-01
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
75794 Paris
Francia