Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Sustainable Circular Bioeconomy in Central and Eastern European countries: BIOEASTsUP

Descrizione del progetto

Un impulso alla bioeconomia per l’Europa centro-orientale

La transizione dei paesi dell’Europa centro-orientale verso una bioeconomia circolare sostenibile coinvolge molteplici attori. I governi dovrebbero abbracciare il pensiero strategico a livello nazionale. Il ruolo delle tecniche multiattoriali per lo sviluppo di nuove catene del valore deve essere evidenziato e dovrebbe essere adottata un’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione. Il progetto BIOEASTsUP, finanziato dall’UE, sosterrà la diffusione della bioeconomia a livello nazionale, macroregionale e unionale. Il progetto affronterà le sfide legate alla strategia nazionale e regionale, nonché alla ricerca e all’innovazione. Distribuito su 11 paesi dell’Europa centro-orientale, è sostenuto da 26 ministeri governativi insieme a un’ampia gamma di soggetti interessati dell’industria e della ricerca.

Obiettivo

The overall objective of BIOEASTsUP project is to support the BIOEAST initiative and Action Plan for transition of 11 Central and Eastern European (CEE) to bioeconomy. The specific objectives are: SO1: To trigger strategic thinking at governmental level and transnational peer-to-peer development of national circular bioeconomy strategies in BIOEAST countries. SО2: To emphasize the role of multi-actor approach in developing new value chains to advance bioeconomies. SO3: To develop in a multi-stakeholder driven approach a consolidated BIOEAST Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA). SO4: To set-up and maintain a macro-regional framework in support of the BIOEAST initiative and the SRIA development and sustainability. SO5: To facilitate evidence-based policy making. SO6: To increase the visibility of the bioeconomy within the quintuple helix in the BIOEAST region. BIOEASTsUP methodology was developed to support a parallel setup: the project structure and the structure of the BIOEAST Initiative. Two work packages focus on the national bioeconomy deployment (WP1, WP2), two are dedicated to the impact at the macro-regional and the EU level (WP3, WP4) whereas dissemination activity complements all the components (WP5). The work plan is as follows: WP 1: Framework for National Bioeconomy Strategies Development WP 2: Capacity building for BIOEAST stakeholders WP 3: Establishing macro-regional structures in support of the BIOEAST initiative WP 4: BIOEAST SRIA development and positioning the macro-regional economies WP 5: Communication, Dissemination and Exploitation WP 6: Project Management and Evaluation BIOEASTsUP has been initiated directly by the BIOEAST Initiative’s ministries. In total 26 ministries support the project. In addition associations, industrial chambers, innovation centres, other research organisations and NGOs have committed to the project. BIOEASTsUP will further engage all stakeholders in the bioeconomy value chain to coordinate efforts to maximize the impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT UPRAWY NAWOZENIA I GLEBOZNAWSTWA, PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 950,00
Indirizzo
CZARTORYSKICH 8
24 100 Pulawy
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion wschodni Lubelskie Puławski
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 313 112,50

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0