Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food System Hubs Innovating towards Fast Transition by 2030

Descrizione del progetto

Coinvolgere i cittadini per un sistema alimentare migliore

I sistemi alimentari sono direttamente correlati all’impegno dell’Europa nel raggiungere una piena decarbonizzazione. I cittadini possono svolgere un ruolo importante in questa transizione mangiando meno carne e più verdure. Il progetto FoodSHIFT2030, finanziato dall’UE, creerà nuovi posti di lavoro nel settore alimentare e nelle PMI, aumenterà la coesione urbano-rurale e migliorerà la sostenibilità del sistema alimentare. Le innovazioni esistenti nel sistema alimentare saranno migliorate e sviluppate per ottenere una rapida transizione del sistema alimentare sulla base dell’impegno dei cittadini. Saranno creati nove FoodSHIFT Accelerator Labs e 27 Enabler Labs nei fondamentali sistemi regionali alimentari esistenti e in crescita in Europa. Un’ulteriore transizione del sistema alimentare (oltre al progetto FoodSHIFT2030) sarà raggiunta creando un effetto valanga a partire dal trasferimento di conoscenze mirate.

Obiettivo

The FoodSHIFT2030 project takes departure in the EU Food 2030 Research and Innovation Policy Framework, the EU’s commitment under the Paris Agreement and the UN Sustainable Development Goals (SDGs) to launch an ambitious citizen-driven transition of the European food system towards a low carbon circular future, including a shift to less meat and more plant based diets.

By utilizing and supporting the transformative power of citizens already engaged in developing sustainable innovative food system solutions in European city-regions FoodSHIFT2030 will deliver an increase in food sector jobs and SMEs, an increase in citizen empowerment and urban-rural cohesion, and a lasting positive impact on food system sustainability that will continue beyond the project lifetime.

A fast citizen-driven food system transition will be achieved by creating a framework and efficient mechanisms for maturing, combining, upscaling and multiplying existing food system innovations through the operationalization of nine citizen-driven FoodSHIFT Accelerator Labs and twenty seven FoodSHIFT Enabler Labs established in existing and emerging city-region food system hubs distributed across Europe.

The benefits of existing and accelerated food system innovations will be benchmarked against state-of-the-art food system innovations by assessing their effects on a set of FoodSHIFT Indicators. Strategies and advisory plans for citizen-driven food system governance will be co-created in the FoodSHIFT Accelerator Labs to support food system transition and foster market uptake of new food system innovations in the participating city-regions.

A further transition of the food system beyond the FoodSHIFT2030 project will be obtained by creating a snowball effect starting with targeted knowledge transfer via a number of city and region networks working on facilitating the food system transition and continuing the establishment of FoodSHIFT Enabler Labs in other European and global city-regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 383 050,38
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 383 050,38

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0