Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing disease and environmental detection with portable optoacoustic sensing

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia dei sensori fotoacustici portatili

Le tecniche spettroscopiche forniscono informazioni sulla sostanza in esame, dalla sua composizione atomica o chimica alla sua struttura superficiale. Le capacità di rilevamento ottico attualmente utilizzate (in particolare la spettroscopia o l’imaging) sono limitate dalla diffusione dei fotoni nei mezzi di dispersione. Il progetto RSENSE, finanziato dall’UE, sosterrà l’uso di una nuova e rivoluzionaria tecnologia optoacustica portatile (PROPT) per applicazioni di rilevamento nei settori sanitario, ambientale e automobilistico. PROPT è in grado di raccogliere informazioni come nessun’altra tecnologia, grazie agli straordinari miglioramenti del diodo laser e della tecnologia di rilevamento optoacustico. La sua sensibilità è unica e riduce il costo del sensore. Il progetto sarà una pietra miliare con una vasta gamma di applicazioni diverse.

Obiettivo

RSENSE aims at revolutionizing optical sensing with broad impacts on society, by changing the paradigm in portable sensing for early detection in healthcare and on-board automotive and environmental sensing. RSENSE is driven by advanced portable optoacoustics (PROPT), developed and offered for the first time as a revolutionary biomedical and automotive sensor collecting unprecedented high-impact information unavailable to other technologies. PROPT is enabled by unique advances in laser diode and optoacoustic detection technology that improve sensitivity and reduce cost. Implemented with spectral ability, RSENSE will provide a low-cost, portable sensor with so far unavailable features, suitable for a wide spectrum of applications with superior performance over the current state of the art. Today’s optical sensing, including spectroscopy or imaging, is compromised when used in scattering media due to photon diffusion. In contrast to established optical sensors, the novel PROPT technology is insensitive to photon scattering, can decompose depth with high resolution, can be miniaturized and is inexpensive in the production. Rich medical and environmental literature have showcased that these features can play a transformative role in early detection of cardio-metabolic diseases and are urgently needed in environmental applications. Moreover, accurate phenotypic measurements are of high importance for epidemiology and large scale genomic analyses. RSENSE brings together non-conventional collaboration partners to support a visionary new path to optical sensing in cross-fertilized fields and allows development of a diverse application portfolio by using a disruptive technology with high impact potential. Successful completion of RSENSE will cumulate in ground-breaking new detection abilities in automotive, environmental and medical applications. Supported by experienced partners in research and exploitation, RSENSE initiates an innovation ecosystem with European leadership.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 087 646,25
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 087 646,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0