Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-designed Welfare Monitoring Platform for Pig and Dairy Cattle

Descrizione del progetto

Una piattaforma per controllare il benessere degli animali nell’allevamento

Le mucche da latte e i maiali rappresentano i due sistemi di produzione zootecnica con la quota più alta in Europa. Sebbene la necessità del benessere degli animali sia ampiamente accettata come indispensabile per un’agricoltura sostenibile, gli strumenti esistenti per valutare il benessere degli animali sono troppo lenti e hanno costi elevati. La tecnologia dell’allevamento di precisione offre un controllo migliore e perfeziona i processi di allevamento. Il progetto ClearFarm, finanziato dall’UE, intende utilizzare la tecnologia dell’allevamento di precisione insieme ai dati basati sugli animali per aumentare il benessere degli animali lungo l’intera catena di produzione. La piattaforma informerà sia i produttori che i consumatori sullo stato del benessere animale nei sistemi di produzione, tenendo conto delle differenze geografiche in Europa.

Obiettivo

Animal welfare has become a fundamental aspect of livestock production. Current animal welfare assessment tools usually rely on momentary recordings and on awkward integration of various indicators with different units. Besides, existing tools to assess farm animal welfare are time consuming and costly. Precision livestock farming (PLF)-technology allows to monitor and optimise farming processes. PLF systems generate large volumes of on-farm data that can be used to monitor welfare in pigs and dairy cattle.

ClearFarm proposes to use PLF technology and integration of animal-based data, based on a blockchain approach, to enable improved animal welfare across the entire production chain. This will contribute to improved sustainable pig and dairy cattle production, the two livestock production systems with the highest shares in Europe.
ClearFarm aims to co-design, develop and validate a software platform powered by an algorithm integrating PLF data to provide animal welfare information, as well as other environmental and economic sustainability information that will assist (i) production chain stakeholders and (ii) consumers on decision making within the pig and dairy cattle value chains. Regulators, consumers and producers, policy makers, among other stakeholders, will get involved in the design of the new solution, seeking thus a multi-actor approach in most of the stages of the project.

The software platform will be capable to inform the welfare status in a variety of production systems, considering geographical divergences within production systems in Europe. The outcome of the algorithm will feed a user-friendly platform that will be adapted to inform the different targeted audiences. ClearFarm will assist producers in optimizing production process, but also for consumers to have more insight into the background of animal products, providing thus a better understanding of animal welfare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 383 285,78
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 634 216,41

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0