Descrizione del progetto
Un modello aziendale circolare per i produttori di acquacoltura
Nell’acquacoltura multitrofica integrata (IMTA), più specie acquatiche di diversi livelli trofici vengono allevate insieme. Pertanto, i rifiuti di una specie possono essere utilizzati come input (fertilizzante e cibo) per un’altra specie. Il progetto ASTRAL, finanziato dall’UE, svilupperà catene di produzione IMTA per i mercati atlantici. Concentrandosi su una prospettiva regionale basata sulla sfida, il progetto riunirà laboratori in Irlanda e Scozia (laboratori offshore aperti), Sud Africa (costieri a flusso continuo) e Brasile (costieri a ricircolo) come pure in Argentina (laboratorio IMTA prospettico). L’obiettivo è quello di incrementare la circolarità fino al 60 % rispetto all’acquacoltura di base della monocoltura e di aumentare la diversificazione del fatturato per i produttori di acquacoltura. ASTRAL condividerà, integrerà e co-genererà conoscenze, tecnologia e migliori pratiche, promuovendo un ecosistema collaborativo lungo l’Atlantico.
Obiettivo
ASTRAL will develop new, sustainable, profitable and resilient value chains for integrated multi-trophic aquaculture (IMTA) production within the framework of existing, emerging and potential Atlantic markets. The proposal gathers four IMTA labs including open offshore (Ireland, Scotland), flow-through inshore (South Africa) and recirculation inshore (Brazil) systems and one prospective IMTA lab (Argentina), focusing on a regional challenge-based perspective, including fish, mollusc, echinoderm, crustacean and algae species. ASTRAL will increase circularity by 50-60% compared to monoculture baseline aquaculture and will provide a circular business model, boosting revenue diversification for aquaculture producers increasing profitability by at least 30%. New and improved innovative technology will be developed, including biosensors, sensors, IoT and an AI data analytics platform to be validated at IMTA labs at TRL 5. Potential environmental and climatic risks for Northern and Southern Atlantic regions will be addressed, delivering a monitoring programme and recommendations for Harmful Algal Blooms (HABs), pathogens and microplastics. ASTRAL will deliver an ambitious and gender-sensitive human capital development plan (HUCAP) which will improve professional skills and create a highly trained workforce. ASTRAL will share, integrate and co-generate knowledge, technology, practices and efforts with and for society, oriented towards pro-poor and gender-sensitive development. A collaborative ecosystem will be provided within the project framework bringing together and connecting industrial partners, SMEs, scientists, policy makers, social representatives and other relevant stakeholders promoting data exchange, knowledge sharing and business opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5.2. - Develop the potential of marine resources through an integrated approach
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5.1. - Climate change impact on marine ecosystems and maritime economy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.