Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-Inspired Hierarchical MetaMaterials

Descrizione del progetto

Una nuova classe di metamateriali meccanici bioispirati

Lo sviluppo tecnologico di una nuova classe di metamateriali meccanici bioispirati (materiali progettati artificialmente con proprietà vibrazionali extra-esotiche non presenti in natura) è l’obiettivo del progetto BOHEME, finanziato dall’UE. Sulla base di una ricerca in varie discipline (da biologia e matematica a ingegneria oceanica e scienza dei materiali), si ritiene che il principio di funzionamento dietro ai metamateriali sia già sfruttato in natura e che, attraverso l’evoluzione, abbia condotto a progettazioni ottimizzate per lo smorzamento dell’impatto. BOHEME si servirà di un approccio rivoluzionario per applicazioni su diverse scale di lunghezza, da prove non distruttive a riduzione del rumore, controllo delle vibrazioni a bassa frequenza (tra cui i sismi) e tutela delle coste o raccolta di energia dalle onde oceaniche.

Obiettivo

BOHEME’s ambitious goal is to design and realize a new class of bioinspired mechanical metamaterials for novel applicative tools in diverse technological fields. Metamaterials exhibit exotic vibrational properties currently unavailable in Nature, and numerous important applications are emerging. However, universally valid design criteria are currently lacking, and their effectiveness is presently restricted to limited frequency ranges.
BOHEME starts from an innovative assumption, increasingly supported by experimental evidence, that the working principle behind metamaterials is already exploited in Nature, and that through evolution, this has given rise to optimized designs for impact damping. The “fundamental science” part of the project aims to explore biological structural materials for evidence of this, to investigate novel optimized bioinspired designs (e.g. porous hierarchical structures spanning various length scales) using state-of-the-art analytical and numerical approaches, to design and manufacture vibrationally effective structures, and to experimentally verify their performance over wide frequency ranges.
Through this disruptive approach, BOHEME will provide a pipeline to the technological development of a new class of bioinspired metamaterials in innovative applicative sectors over various wavelength scales, from non-destructive testing, to noise reduction, to low-frequency vibration control (including seismic), to coastal protection or energy harvesting from ocean waves. Industrial partners will provide know-how for proof of principle experiments and possible prototypes. The project is ambitious and inherently multidisciplinary, involving research in biology, mathematics, physics, materials science, structural and ocean engineering, drawing from scientific excellence of the partners. It involves theoretical, numerical and experimental aspects, and is a high-impact endeavour, from which basic science, EU industry and society can benefit.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 608 750,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 608 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0