Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interactive and agile/responsive sharing mesh of storage, data and applications for EOSC

Descrizione del progetto

Sistema open source integrato per incrementare la collaborazione nei servizi di archiviazione sul cloud

I servizi di archiviazione sul cloud per la sincronizzazione e la condivisione sono un elemento indispensabile della routine del flusso di lavoro quotidiana, consentendo a gruppi di ricerca, scienziati e ingegneri di condividere, trasferire e sincronizzare i dati in modo semplice ma potente. I servizi sono gestiti e finanziati dai principali fornitori di infrastrutture elettroniche come le reti nazionali per la ricerca e l’istruzione e le principali istituzioni di ricerca. Tuttavia, questi servizi rimangono in gran parte disconnessi l’uno dall’altro. Il progetto CS3MESH4EOSC, finanziato dall’UE, integrerà l’ecosistema di applicazioni esistente promuovendo interfacce e protocolli di programmazione delle applicazioni indipendenti dal fornitore. Infrastrutture open source connesse all’avanguardia offriranno ai ricercatori un accesso più ampio ai servizi e promuoveranno la ricerca collaborativa.

Obiettivo

In recent years Cloud Services for Synchronization and Sharing (CS3) have been widely deployed in the research and educational space. The services are operated and funded by major e-infrastructure providers, NRENs (National Research & Education Networks) and major research institutions. The CS3 services have become successful on a national level at the scale of individual institutions and started becoming an indispensable element of daily workflows for hundreds of thousands of users including researchers, students, scientists and engineers. The community deploying these services grew bottom up and found its home at the yearly CS3 conferences (cs3.cern.ch). However, these services remain largely disconnected, and they are developed and deployed in isolation from each other. At the current state of maturity and community uptake however, combining these various systems and services would allow to boost open-science by presenting a joint, coordinated service to the users in the research and education space on a pan-European level. CS3MESH4EOSC implements a service for the European Open Science Cloud (EOSC) with a built-in sustainability model using the on-premise service delivery by utilizing existing key technology enablers: Open Cloud Mesh (OCM) standardized protocol and EduGAIN service. It consolidates and integrates the existing application ecosystem by promoting vendor-neutral APIs and protocols following the open-source strategy for delivering services -- a platform for a thriving application ecosystem in EOSC. CS3MESH4EOSC empowers service providers in delivering state-of-the-art, connected infrastructure to boost effective scientific collaboration across the entire federation and data sharing according to FAIR principles.The project delivers the core of a scientific and educational infrastructure for cloud storage services in Europe through a lightweight federation of existing sync/share services and integration with multidisciplinary application workflows.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 942 750,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 942 750,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0