Descrizione del progetto
Stoccaggio dell’energia termica per ridurre il costo dell’elettricità
Il consumo di elettricità negli edifici residenziali rappresenta una delle principali preoccupazioni per la gestione energetica dell’UE. Acqua calda corrente, riscaldamento e raffreddamento degli ambienti sono gli usi finali che consumano la maggior parte dell’energia: la prima viene fornita tutto l’anno e può essere immagazzinata, gli altri due sono stagionali e non possono essere immagazzinati. L’accumulo termico (thermal energy storage, TES), utilizzabile per il riscaldamento e il raffreddamento, è necessario al fine di ridurre in modo significativo il consumo di energia. Il progetto ComBioTES, finanziato dall’UE, propone una soluzione per l’accumulo termico che consentirà notevoli risparmi di elettricità per uso residenziale. Il progetto intende testare e sviluppare la tecnologia ai fini della produzione e della commercializzazione.
Obiettivo
Thermal end-uses (space heating, hot tap water, cooling) represent a major part of electricity consumption in Europe and cause consumption peaks, often when electricity is expensive.
Hot tap water is the only thermal end-use provided as a base load over a year and that is stored. Space heating and air conditioning are seasonal thermal end-uses with a high residential electricity consumption. They are not stored at the buildings scale to allow peak shaving of the residential electricity consumption. These statements show the interest to develop appropriate thermal energy storages, suitable for buildings, to reduce the electricity bill of end-users. ComBioTES will thus develop a modular compact thermal energy storage (TES) solution for heating, hot tap water and cooling fully adapted for electricity load shifting.
A first modular TES will be able to store hot tap water to be converted into ice storage during summer (cooling needs). A second compact latent TES, using high performances (ΔH≈260kJ/kg) bio-based non-aggressive PCM, will store high heating energy amount, for space heating or hot tap water demands. As thermal end-uses in buildings are different regarding seasonal needs, this concept combines the advantage of a modular TES (high utilization rate) with the high volumetric energy density of a latent TES using a bio-based PCM (high compactness: ≥ 100kWh/m3 ΔT=50°C).
The ComBioTES consortium and associated External Advisory Board (Idex, Danfoss and Passive House) involve all relevant key players in energy storage and management: RTOs for development and testing infrastructure and SMEs for manufacturing & commercialization of the technology, and representative of potential customers and end users (building owners &operators). In line with IC7, two partners from CHINA (The Institute of Electrical Engineering of the Chinese Academy of Sciences, and The Henan Province GuoanHeating Equipment Co., LTD) will promote the ComBioTES concept in this country.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.