Descrizione del progetto
Progettazione senza distorsioni di polimeri stampati in 3D
La produzione additiva è un approccio trasformativo alla produzione industriale per la creazione di componenti e sistemi più leggeri e resistenti. Queste sofisticate tecniche di produzione additiva spesso richiedono sforzi sistematici di modellizzazione durante la fase di progettazione e di qualificazione finale del componente. Il progetto PADICTON, finanziato dall’UE, mira a definire metodi di riferimento ad alta fedeltà per materiali polimerici prodotti mediante due diversi processi di stampa 3D: la fabbricazione di filamenti fusi e il ThermoMELT. L’attenzione principale sarà posta sugli effetti accoppiati termici, chimici e meccanici dei processi di stampa 3D rispetto alla distorsione che possono causare nel materiale. Il lavoro teorico sarà affiancato da attività sperimentali.
Obiettivo
PADICTON answers the scope of JTI-CS2-2018-CFP09-AIR-02-75 call on the topic “Design Against Distortion”. The high-level challenge PADICTON project will be addressing is to develop accurate and functional distortion prediction models for Additive Manufacturing of polymeric and composite parts that can be utilised in conjunction with other design tools to produce parts adjusted to account for distortion effect. The efforts will focus on Fused Filament Fabrication, with or without fibre reinforcement, and the selective laser sintering (SLS) process.
The project will aim at developing a high-fidelity reference process simulation method for FFF and SLS for the materials of primary interest to the Topic Manager. In parallel, a rapid process simulation methodology will be sought. While the first method will encompass detailed consideration of coupled thermal-chemical-mechanical analysis for the determination of residual stress and distortion, the low fidelity model will be based on the “inherent strain” analysis method, backed with experimental characterisation and validation activities.
State of the art AM equipment will be utilised with capability to alter the processing parameters and an innovative inline monitoring system will be realised to assess the produced part as it is being built. Once the analysis methods are in place the distortion prediction capabilities will be further utilised to enhance the part design by incorporating the risk of distortion. The traditional part optimisation tasks (shape or topology) will consider the risk of distortion as an extra parameter.
These developments will be implemented in a seamless Computer Aided Engineering (CAE) environment, initially based on the existing CAE platform available to PADICTON consortium. At a next step, the capability to incorporate the developed modules with different s/w platforms will be considered.
Overall, PADICTON will advance its technologies from TRL3 up to TRL5 and potentially reach TRL6.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.