Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real and open Gromov-Witten theory

Obiettivo

This proposal focuses on establishing new relations between natural objects in symplectic geometry with other fields of mathematics including knot and representation theory and the theory of integrable systems. All of these relations are motivated by theoretical physics. The main objects of study are moduli spaces of pseudo-holomorphic maps giving rise to real and open Gromov-Witten invariants. The classical Gromov-Witten invariants were introduced by Gromov at the birth of symplectic topology giving rise to obstructions to symplectic embeddings. Their interpretation by Witten as the coefficients of a partition function of a field theory placed them in a new light : striking dualities understood in physics relate them to mathematical objects of completely different nature and on completely different manifolds. This has and continues to generate enormous amount of high-level research aimed at understanding these relations better.

The proposed research concerns establishing such relations in the context of the recently introduced, by the PI and A. Zinger, real Gromov-Witten theory. In particular, it aims to determine the systems of differential equations governing the real Gromov-Witten theory, that parallel the KdV and Toda hierarchies in the classical case. We will further study the real Gromov-Witten theory of toric Calabi-Yau threefolds with the aim of establishing a connection with SO/Sp Chern-Simons theory and a real version of the remodeled mirror symmetry. Finally, we will seek to establish foundational results of open Gromov-Witten theory in a general context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 351 375,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 351 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0