Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the molecular mechanisms that execute developmental programmed cell death in plants

Descrizione del progetto

Una comprensione più approfondita dello sviluppo e della morte delle piante

Come meccanismo suicida adottato dagli organismi pluricellulari, la morte cellulare programmata (PCD, Programmed Cell Death) è fondamentale per lo sviluppo e la resistenza a diverse forme di stress. Nelle piante, è coinvolta dall’embriogenesi fino alla morte dell’intera pianta. Il progetto EXECUT.ER finanziato dall’UE, ha stabilito la cuffia radicale dell’arabide comune come un nuovo sistema modello per la PCD evolutiva nelle piante. Il modello consente di identificare una rete regolatrice genica che controlla la preparazione della PCD. Sfruttando la facilità di accesso alla cuffia radicale per l’analisi delle cellule vive della realizzazione della PCD, i ricercatori hanno ottenuto dati preliminari che rivelano una successione inaspettata di distinti eventi di permeabilizzazione della membrana in cui il reticolo endoplasmatico si rompe davanti al vacuolo centrale. Comprendere in maniera approfondita come si realizza la PCD delle piante farà luce sul loro sviluppo e offrirà nuove opportunità per il miglioramento e la protezione delle colture.

Obiettivo

Programmed Cell Death (PCD) is fundamental to the development and health of multicellular organisms. However, our knowledge on developmentally controlled PCD in plants remains fragmentary, despite its undoubted significance for plant growth and reproduction.
My team has established the Arabidopsis root cap as a novel model system for developmental PCD in plants. This model has enabled us to identify a gene regulatory network controlling the preparation of PCD. However, the molecular processes that terminate the vital functions of a plant cell during the final steps of PCD execution remain unknown.
Exploiting the accessibility of the root cap for live-cell analysis of PCD execution, we obtained preliminary data revealing an unexpected succession of distinct membrane permeabilization events in which the endoplasmic reticulum breaks up before the central vacuole. I hypothesize that this sequential de-compartmentalization is the mechanism underlying the irreversible and orderly execution of PCD.
Recent advances in several key technologies provide unprecedented opportunities to test this hypothesis and make a quantum leap in our understanding of the mechanisms carrying out PCD execution.
I will employ correlative super-resolution light and electron microscopy to analyse PCD execution in unparalleled spatial and temporal resolution. RNA sequencing of single cells at the onset of PCD execution will provide information on the genes that are required for this rapid process. Advanced proteomics techniques will provide a direct route to identify proteins acting on membrane permeabilization during PCD execution. Lastly, multiplex and tissue-specific mutagenesis via innovative CRISPR screens will enable me to overcome genetic redundancy and lethality in the PCD context.
The detailed understanding of plant PCD execution generated by this research program will shed light on a fundamental principle of plant development and open new avenues for crop improvement and protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 963,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 963,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0