Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Financing Frictions in High-Potential Entrepreneurship

Descrizione del progetto

L’accesso al capitale è il più grande ostacolo per i nuovi imprenditori

Per creare nuovi posti di lavoro e promuovere la crescita in Europa occorrono più imprenditori. Imprenditorialità 2020 è un piano d’azione dell’UE finalizzato a liberare il potenziale imprenditoriale dell’Europa. Tuttavia, l’accesso al capitale è uno dei maggiori ostacoli all’avvio e alla crescita di un’impresa. Il progetto Financing_Entrep, finanziato dall’UE, studierà gli attriti finanziari che ostacolano l’imprenditorialità in Europa. In particolare, il progetto esaminerà le fonti di finanziamento e i vincoli che gli imprenditori e le PMI ad alto potenziale devono affrontare. Saranno compiuti sforzi per mettere a punto adattamenti al modello di finanziamento del capitale di rischio. Inoltre, verranno analizzati i possibili impatti della politica dei mercati dei capitali sui cluster emergenti delle tecnologie di frontiera.

Obiettivo

Entrepreneurship is widely accepted as a key driver of economic growth and is a central policy priority across the world, including in the EU through initiatives such as the EUs Entrepreneurship 2020 Action Plan.

While access to capital is viewed as one of the biggest hurdles to starting and growing a new business, the manner in which financing constraints for startups are invoked in academic work and policy frameworks is often poorly fleshed out. This lack of clarity is also reflected in the way policy makers sometimes invoke images of Silicon-Valley-type venture capital (VC) backed entrepreneurship when proposing reforms that are tailored towards small businesses with low growth potential. My ERC CoG project aims to quantify and address financing frictions facing high potential entrepreneurship through three related areas of inquiry:

1. Characterizing the financing sources and constraints facing high-potential entrepreneurs and small and medium sized enterprises (SMEs) that are responsible for driving employment and productivity growth in the economy.

2. Developing adaptations to venture capitals funding model to overcome specific financing hurdles facing the translation and scale-up of science-based tough tech ventures.

3. Understanding the dynamics of agglomeration in emerging industries, with a particular focus on how capital markets policy can impact where clusters of frontier technologies emerge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 590 330,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 590 330,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0