Descrizione del progetto
Creare una nuova generazione di servizi bancari di investimento
Il settore bancario degli investimenti sta affrontando un’ondata di trasformazioni alimentate dalle modifiche normative e dall’esigenza di un aumento di trasparenza, sicurezza e innovazione, nonché di miglioramento della sostenibilità e dell’efficienza in termini di costi. Il progetto DFS, finanziato dall’UE, si è posto l’obiettivo di convalidare la fattibilità tecnica, l’accettazione sul mercato e il potenziale mercato futuro della soluzione proposta dall’azienda svizzera BlockState, una piattaforma tecnologica e giuridica che si avvale di tecnologie blockchain per fornire al mercato finanziario servizi finanziari democratizzati efficienti, trasparenti e conformi. Inoltre, il progetto si propone di convalidare il concetto di business elaborato e di valutare le opportunità di crescita, in Europa e non solo, in linea con i propri piani di commercializzazione.
Obiettivo
BlockState is proposing efficient, transparent and compliant democratized financial services for
the financial market using Blockchain technology. DFS is translated through the following innovative
products which are driven by decentral IT solutions and connected together via a technology stack:
CRYPTO15 (crypto index products), DETI (tokenized debt instrument) and DECEND (a platform for smart
contracts for illiquid derivatives). BlockState will be approaching exchange-traded funds, the bonds
market, and the derivates market, all of which have experienced continuous growth, both in the EU and
worldwide. End-users of the solution are private and institutional investors, to which DFS offers an efficient
way to safely track top crypto assets (through CRYPTO15 CTF Token and CTF ETN), banks and other
lenders, for which it supports syndicated loan facility from origination to payoff (through the DETI
platform), and financial institutions, which are enabled by DFS to buy and sell derivatives on the blockchain
(through the DECEND platform).
BlockState is creating the technological and legal infrastructure for the future of investment banking,
through a comprehensive set of investment banking modules based on Blockchain technology; our
products are more efficient than the current products creating cost savings, more transparent than the
current products reducing risk and fully compliant with the regulatory body and easily accessible.
BlockState is a new generation of fintech, offering investment banking on a modular platform build on
Blockchain technology. The company is building the world’s leading blockchain investment bank,
specializing on DLT- based products for asset management, debt capital markers (DCM), and derivatives.
BlockState’s products embody technological excellence, highest regulatory compliance, and over 70 years
of combined experience in financial services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticacrittografia
- scienze socialisociologiagovernancetassazione
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze socialisociologiagovernancegestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
6302 ZUG
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.