Descrizione del progetto
Collegare la teoria, la misurazione e la modellizzazione nella ricerca psicologica
Le recenti innovazioni nella misurazione, combinate con nuovi modelli statistici, offrono una prospettiva radicalmente nuova sui concetti fondamentali della psicologia. Tuttavia, l’impiego ottimale di questi nuovi strumenti è altamente impegnativo: metodi inadeguati possono portare a risultati non validi, a conclusioni sbagliate, a sprechi di risorse e a risultati inutili o addirittura dannosi. Il progetto OPTIMAL, finanziato dall’UE, mira ad affrontare questa sfida sviluppando un quadro metodologico che permetta ai ricercatori psicologi di collegare teoria, misurazione e modellizzazione. Per raggiungere questo obiettivo, rafforzerà i collegamenti tra le tre, condurrà inventari della letteratura in cinque aree, svilupperà una tassonomia dei modelli e gestirà un sito web interattivo. La natura generica del lavoro lo renderà applicabile praticamente a tutti i campi della psicologia, con particolare attenzione ai processi.
Obiettivo
Recent innovations in measurement such as ambulatory assessments and experience sampling, have created the unique opportunity to study psychological processes as they unfold over time in everyday life. Combined with novel statistical models that focus on within-person dynamics, these developments offer a radically new perspective on foundational concepts in psychology. In clinical psychology for instance, these innovations are used to study mental disorders as networks of symptoms that trigger each other over time, and this is leading to valuable new insights on the emergence and persistence of psychopathology.
How to optimally employ these new tools is a major methodological challenge, however: Researchers must determine whether to use self-reports or physiological measures, what the frequency and duration of the measures should be, and which model fits their data and allows to test their theory. The costs of choosing inapt measurement and modelling methods can be severe and include: invalid results, erroneous conclusions, poor theory building, wasting resources, diminished trust in psychological science, and outcomes that are less useful or even harmful for individuals and society.
The aim of OPTIMAL is to resolve this challenge by developing an overarching methodological framework of process research that allows psychological researchers to connect theory, measurement and modelling. To achieve this, I will: a) strengthen the pairwise links between theory, measurement and modelling; b) conduct literature inventories in five substantive areas to elicit information on how to measure and model particular processes; and c) develop a taxonomy of models and an interactive website that researchers can use to guide them to optimal models. The generic nature of this methodological framework guarantees that it will be applicable in virtually all substantive fields within psychology that focus on processes, thus impacting psychological science in its full breadth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.