Descrizione del progetto
Comprendere i processi sismici più fatali
Le zone di subduzione sono i margini tettonici delle placche, in cui due placche convergono e una placca esercita una spinta sotto all’altra. È in questo punto che si verificano i rischi geografici di portata più distruttiva poiché tale fenomeno provoca i più devastanti megaterremoti e tsunami del pianeta. Tuttavia, il ruolo specifico della lastra di subduzione nello scatenare questi processi rimane ancora inesplorato. Il progetto DEEP-trigger, finanziato dall’UE, intende analizzare i meccanismi di deformazione di una lastra sismica nell’innescare i terremoti, esaminando i potenziali precursori di diversa profondità, durata e ampiezza. Le osservazioni in loco si svolgeranno nel Perù meridionale e nella parte centrale del Cile. I ricercatori si avvarranno dell’apprendimento automatico per organizzare i numerosi dati geografici esistenti provenienti da Sud America, Giappone e Sumatra per portare alla luce i legami nascosti che intercorrono tra i processi sismici nelle aree maggiormente a rischio.
Obiettivo
Subduction zones host the worlds largest earthquakes and tsunamis. Understanding how such earthquakes initiate and interact is a first-order challenge in earth sciences. A puzzling and unexplained observation is that megathrust earthquakes seem to be clustering at the scale of the plate boundary. This suggests that the subducting slab plays an important role, albeit downplayed, in the triggering of megathrust earthquakes.
I propose to study subduction zones recently affected by megathrust events or earthquakes sequences, with an enlarged perspective, considering the mechanisms of deformation in the larger subduction system, including the slab, and their potential role in pushing the megathrust to failure:
- At the scale of the seismic asperity, how aseismic slip can trigger earthquakes and how this triggering depends on depth, duration, migration, periodicity, and amplitude will be examined, notably by integrating new observations of small, short or long-lived slow slip events.
- At the scale of the subduction zone, how distant changes transfer into large-scale deformation, potentially initiate slow slip and eventual rupture on the plate interface will be analyzed. The role of metamorphic fluids in the softening of the mantle surrounding the slab, which may contribute to distant triggering of earthquakes, and recently observed deep-shallow interactions will be explored.
Multi-scale observations of deformation and seismicity will be extracted from the great amount of geophysical data available in South America, Japan and Sumatra, complemented by in-situ GPS monitoring at a promising area in south Peru. Machine Learning will serve to systematize these complementary observables, to characterize how their empirical relationships evolve with time and space, and to isolate the key processes hidden in these large datasets. Physical mechanisms driving the plate interface destabilization will be explored through mechanical and fluid modeling, and tested against the data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38058 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.