Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emptiness: Living Capitalism and Democracy After (Post)Socialism

Descrizione del progetto

Studiare il «vuoto» nelle città e nei villaggi post-socialisti

In città e villaggi di Paesi ex socialisti abbandonati da capitale, abitanti e stato si osserva il fenomeno del «vuoto», soggetto a discorsi popolari e accademici che lo hanno definito come la distruzione della vita materiale, sociale ed economica, da cui deriva la sua politicizzazione o estetizzazione. Tuttavia, le ragioni e la forma politica del vuoto non sono ancora pienamente compresi. Il progetto Emptiness, finanziato dall’UE, studierà il ritiro di capitale, stato e abitanti in Lettonia, Ucraina, Russia e Bielorussia esaminando le esperienze, le narrazioni, la politica e la governance del vuoto e dello svuotamento. Il progetto analizzerà il rapporto tra capitale, stato, abitanti e luogo, concentrandosi sull’ipotesi che gli interessi politici ed economici si stiano spostando verso le «città globali», mentre gli altri spazi urbani e non urbani stiano diventando sempre più disconnessi.

Obiettivo

This project proposes to study “emptiness” as a concrete historical formation that has emerged in conditions when socialist modernity is gone and promises of capitalist modernity have failed. It is developed on the basis of the following observations: (1), many towns and villages across the former socialist space are being abandoned by capital, the state, and people; (2), there is a proliferation of popular and scholarly imaginaries and discourses of emptiness as the ruination of material, social, and economic life, and the coming of a radically different future; (3), emptiness and emptying are politicized, with some political actors pointing to the risks of emptying and others considering narratives of emptying as themselves threatening to the existing political order; and (4), despite—or because—of politicization, emptying is subject to governance, as in the case of “shrinking cities” in East Germany. And yet, the material, social, and political contours of emptying and emptiness are poorly understood. This has considerable effects for how people act upon the concrete challenges that emptying and emptiness present.

The project mobilizes emptiness as an emic discursive figure derived from ethnographic research in the Latvian-Russian borderlands to study the withdrawal of the state, capital, and people in Eastern Ukraine, the Russian Far East, and Belarus. The project aims to: (1), study the experiences and narratives of emptiness and emptying; (2), examine the politics and governance of emptying and emptiness; and (3), use postsocialist “emptying” and “emptiness” as lenses for analyzing global reconfigurations of relations between capital, the state, people, and place. It argues that postsocialist emptying and emptiness prefigure emergent spatial organization of economic and political life, whereby capital flows and statecraft are increasingly concentrated in “global cities,” with the rest of urban and non-urban spaces becoming radically disconnected.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 929 263,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 929 263,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0