Descrizione del progetto
Costruzione di alimentatori portatili
Le batterie agli ioni di litio durano più a lungo e si ricaricano più velocemente. Generalmente, vengono utilizzate per i telefoni cellulari, i computer portatili e i veicoli elettrici. A partire dagli anni ’90 la domanda è in crescita e i produttori testano costantemente i modi per migliorare queste batterie con nuove combinazioni chimiche. Il progetto MIGHTY, finanziato dall’UE, ottimizzerà il processo di produzione «roll-to-roll». Seguendo un approccio metodologico, svilupperà nano e microstrutture avanzate direttamente su una piattaforma di produzione scalabile roll-to-roll. Sulla base di questo approccio, l’organizzazione dei materiali sarà ottimizzata dal basso verso l’alto, partendo dalla composizione chimica del materiale su scala nanometrica, seguita dalla morfologia delle particelle su microscala. Nel complesso, il progetto mostrerà come sia possibile produrre elettrodi per batterie gerarchicamente complessi con un processo continuo.
Obiettivo
Research in the field of micro and nanotechnology has led to the development of materials with fundamentally new or improved functionality, which have the potential to revolutionise electronics, drug delivery, water purification, and energy storage. These scientific discoveries can help address many of the grand challenges our society is facing, but unfortunately, too few of these new materials are implemented in real commercial devices. This is not because of a lack of interest or commercial potential, but often because there are no manufacturing methods available that allow for controlled processing of these materials at scale.
This project aims to address this challenge by developing advanced nano and microstructures directly on a scalable Roll-to-Roll manufacturing platform, rather than considering manufacturing as an after-thought. This will be achieved by following a methodical approach, where material organisation is optimised from the bottom-up, starting with the nanoscale chemical material composition, followed by the microscale particle morphology, and finally their large area coating using Roll-to-Roll manufacturing. This hierarchical material build-up will be achieved by taking advantage of emerging scientific insights in robust self-assembly processes, combined with novel coating processes to allow for precise control over the particle flow and assembly on Roll-to-Roll.
Our Roll-to-Roll process will be optimised to manufacture Li-Ion batteries with new form factors that allow the enhancement of their volumetric performance. This project will demonstrate for the first time how complex hierarchical battery electrodes can be manufactured with a continuous process. These batteries are important to support the EU’s strong automotive industry as it transitions to electric vehicles, and therefore this project will contribute to the EU economy as well as to the de-carbonisation of our society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.