Descrizione del progetto
Nuovi serbatoi per lo stoccaggio di energia termica per il solare a concentrazione e le fabbriche come fonte energetica convenzionale
Al momento, i serbatoi per lo stoccaggio di sali fusi sono la soluzione più diffusa negli impianti solari a concentrazione (CSP, Concentrated Solar Power) per lo stoccaggio dell’energia solare durante il giorno. I serbatoi attualmente utilizzati si dimostrano spesso inaffidabili perché i materiali di cui sono costituiti si corrodono e si rompono. Il progetto TANKRETE, finanziato dall’UE, sta elaborando un nuovo concetto di serbatoi a sali fusi realizzati in calcestruzzi termici e particolari leghe di acciaio, che consente un elevato livello di gestibilità basato su dimensioni, tipi di energia e posizioni (aerea o sotto terra) differenti. La nuova tecnologia offrirà maggiore stabilità e durabilità, riducendo al contempo i costi di investimento del 20 %. Queste unità di potenza potrebbero inoltre essere progettate per il recupero del calore di scarto industriale, il che contribuirà a ridurre notevolmente l’impronta di carbonio.
Obiettivo
Concentrating Solar Power (CSP) is one of the most promising renewable energies, but its deployment has been negatively affected by its high investment costs. This fact reduces its competitiveness compared to other alternatives (photovoltaics and wind power). In addition, existing CSP plants are facing troubling issues with the molten salts mega tanks, one of the core elements of their Thermal Energy Storage (TES) areas. These tanks, usually worth around €10M, are made of stainless-steel or carbon. The length of their welding cord and the increased corrosiveness of these materials at high temperatures endanger their durability. Recently, some settlements and even breakages have been reported in commercial plants, causing relevant repairing and substitution costs.
TANKRETE project, developed by InCrescendo, is aimed at tackling this problem while contributing to increase the CSP profitability. TANKRETE is a cylindrical tank with an isolating foundation system, all manufactured with patented thermal concretes. TANKRETE provides greater stability and durability to the TES area, with a significant reduction in the investment cost (35% cheaper than current tanks), plus additional 3-4% savings in a budget of €45M in salt volume. TANKRETE provides adaptability and design flexibility, as well as immediate applicability, it being compatible with current plants’ technologies. We have developed two small-scaled functional prototypes, whose long term thermal and structural stability has been successfully tested.
Based on our estimates, TANKRETE will reach by the 3rd year from launch a cumulative turnover of €63M in a turnkey business model, with a cumulative profit for us of €6.3M. This is a high-risk project. We have the customer base and a current existing demand. However, they need a more adequately sized pilot unit to be tested, due to the high investment. We aim to confirm our preliminary feasibility data through Phase 1 and then we will pursue the pilot unit construction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41005 Sevilla
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.