Descrizione del progetto
Sistema completo all’avanguardia per un impiego rapido ed economico dell’automazione e della robotica industriale
Per aumentare qualità, flessibilità, rendimento e sicurezza, le aziende di automazione industriale utilizzano la robotica e tecnologie dell’Internet delle cose per controllare e monitorare macchinari e processi produttivi. Tuttavia, progettare e integrare nuovi sistemi di automazione della produzione è al tempo stesso costoso e dispendioso in termini di tempo. L’azienda krtkl, con sede nel Regno Unito, ha sviluppato un dispositivo palmare configurabile, riprogrammabile ed economico chiamato snickerdoodle, in grado di ridurre le tempistiche, l’impegno e i costi per l’installazione e la manutenzione di robot industriali mediante una programmazione e un utilizzo più veloci e flessibili. Per dimostrare l’applicabilità e il potenziale di mercato di tale innovazione, il progetto snickerdoodle, finanziato dall’UE, valuterà la fattibilità tecnico-economica, realizzerà una strategia di commercializzazione e istituirà una filiera produttiva.
Obiettivo
Industrial automation is a global trend of today’s industrial landscapes, aiming at increasing quality, flexibility and safety in
manufacturing lines by using robotics and IoT technologies to control machinery and manufacturing processes. Setting up
manufacturing automation lines is currently a time-consuming and costly process, since it requires to build up complex
hardware-software platforms by assembling many different expensive components (e.g. processing units, wireless modules,
GPIO, FPGA, etc.). In addition, platform customization for specific use-cases implies some – or all – of these components to
be changed, in order to meet the desired requirements (e.g. performance, power, interface, etc.). Krtkl has developed
Snickerdoodle, the first full-stack development board for robotic systems that combines functionality, usability and
affordability in just one palm-sized device. Snickerdoodle is conceived for high-performance robotics applications, and it can
be quickly and easily configured and re-programmed via a companion smartphone application (iOS & Android).
Snickerdoodle minimizes the time, effort and cost needed for setting up and maintaining industrial robots. Moreover, it can
be used to create local computing networks to use alongside the cloud network, such as edge computing systems. During the
Phase 1 feasibility assessment, a go-to-market strategy and a supply chain will be established, as well as further
development plan will be drafted.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E9 5EN LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.