Descrizione del progetto
Un’apparecchiatura unica per la produzione di cioccolato
Il mercato del cioccolato e del cacao è in forte evoluzione, ma il cacao è ancora uno dei prodotti che attraversa moltissime fasi prima del consumo e la qualità del prodotto finito dipende dalle numerose fasi e trattamenti cui è sottoposto. Il progetto BAT unisce le fasi di lavorazione del cioccolato in un’unica fase, in sostituzione dell’attuale sistema di produzione che richiede l’utilizzo sequenziale di più macchinari. Parte dai semi di cacao, combinando le funzioni di 3/5 macchinari diversi. Con BAT, i produttori di cioccolato non saranno più costretti a gestire una serie di costosi macchinari, ingombranti e ad alto consumo energetico. Con un’unica apparecchiatura saranno in grado di ottenere il cioccolato di cui necessitano e produrre il prodotto finito pronto per il consumatore.
Obiettivo
Market needs always more quality products, that can assure safety and respect for the consumer. Our proposal is focused
on the chocolate chain transformation, starting from the very origin of the process, that is the cocoa bean. Only the ones able
to propose a final product (chocolate) properly processed during all the transformation phases will be able to assure a real
quality product. Actually, only large industrial groups can afford the cost of equipments able to process from the bean to the
chocolate: SMEs are totally cut off, while they represent over the 90% of the chocolate market producers, forced to use
chocolate drops or cocoa mass for their initial phase of production.
We propose an equipment combining the chocolate processing steps (pre-refining, first refining, separation, conching and
second refining) into a single stage, as a replacement for the current production system, which requires the sequential use of
multiple pieces of equipment.
With BAT, chocolate manufacturers will be able to obtain the chocolate they need to manufacture the consumer-ready
finished product. Furthermore, manufacturers will have full control over the whole production chain, thus ensuring both
quality and efficiency.
Market: the chocolate and cocoa market is a highly evolving market: chocolate consumption has risen in the world by 32% in
10 years and its turnover is destined to grow further
MARPI is a SME with a strong background in designing and manufacturing machines for the food industry: they will be
supported for the production and commercialization by MCM Massa, that is SME leader in the production of machinery for
the food sector, in particular for chocolate processing. They will make the production, using MARPI technology, and will
make available their wide national and international commercial network. The first market targets are the ones in which the
chocolate consumption is the most important: Italy, Germany, Belgium and the Netherlands. Japan and USA will follow
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14100 ASTI
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.