Descrizione del progetto
Il contesto molecolare della formazione della memoria
La memoria è alla base di molti aspetti del comportamento e la comprensione dei meccanismi sottostanti ha compiuto significativi progressi nel corso degli anni. Il pulcino rappresenta un valido modello sperimentale per studiare l’imprinting, un processo delle prime fasi di vita associato alla notevole efficienza di apprendimento e a una solida conservazione della memoria. Il progetto CHARM-Vis, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi molecolari coinvolti nell’imprinting visivo del pulcino. Sarà posta particolare attenzione al contesto della cromatina nel prosencefalo dei pulcini, l’area in cui vengono memorizzate le informazioni su uno stimolo di imprinting visivo. A tal fine, gli scienziati del progetto impiegheranno sequenziamento e bioinformatica di prossima generazione.
Obiettivo
The molecular mechanisms underlying memory formation in vertebrates are not well understood, despite their paramount importance to neuroscience. CHARM-Vis aims at investigating changes in the chromatin landscape and transcriptional activity in a prototypical model system for memory formation: visual imprinting in domestic chicks.
The expected outcome of the project is remarkable. The use of single-cell, next-generation sequencing technologies will allow to study the system of interest at an unprecedented level of resolution, potentially leading to relevant new discoveries. Novel bioinformatics software pipelines will be developed for analyzing the data, and made available as free, open source software. All the data generated in the project will be made public as well, in order to benefit future research.
A highly interdisciplinary consortium of world leading institutions will be involved in the project, including experts in chick visual imprinting from Ilia State University, Georgia, bioinformatics specialists from Navarrabiomed, Spain, and biotechnology experts from Karolinska Institute, Sweden. The combined expertise and synergy of the international consortium, along with the long-lasting scientific experience of the applicant, will ensure the successful fulfillment of the proposal.
All the involved parties will greatly benefit from participating into the project. The applicant will deepen his expertise in bioinformatics and neuroscience, reinforcing his position as independent researcher. A mutual exchange of knowledge will take place among the involved institutions, whose know-hows are highly complementary. The project will also have beneficial, long-lasting effects after its end. We expect novel scientific questions to spring from the results of the project, stimulating the applicant as well as other researchers in performing further research, expanding the current knowledge and consolidating their careers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0162 Tbilisi
Georgia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.