Descrizione del progetto
Aumentare l’efficienza dell’illuminazione a LED combinando nitruri e perovskiti
I nitruri del gruppo III sono eccellenti semiconduttori che presentano lacune nella banda all’interno di una gamma spettrale molto ampia. Tuttavia, il loro utilizzo in diodi a emissione luminosa (LED) e laser operanti nello spettro visibile è rimasto limitato. Il progetto PEROGAN, finanziato dall’UE, combinerà nitruri del gruppo III con perovskiti di alogenuro di piombo, semiconduttori di cristallo che si sono già dimostrati molto promettenti per l’optoelettronica. Il progetto si propone di creare dispositivi ibridi che combinino le eccellenti proprietà elettriche dei nitruri del gruppo III con perovskiti di alogenuro di piombo con elevata efficienza quantica e proprietà accordabili nello spettro visibile. In caso di successo, porterà allo sviluppo di LED ad alta efficienza con un indice di resa cromatica elevato per applicazioni di illuminazione e display a stato solido.
Obiettivo
The proposal aims to produce novel light emitters by merging two promising semiconductor families, III-Nitrides and lead halide perovskite nanocrystals (LHP NCs) into novel nanostructured architectures. III-Nitrides are established emitters with widespread use in the lighting industry and high-density optical disks and with great promises for power electronic applications. On the other hand, the field of LHP NC photonics is at its infancy but breakthroughs have already been accomplished with demonstrations of optically-pumped lasers and light emitting diodes (LEDs). Research on the two material families has thus far proceeded independently. Yet new architectures with improved performance and functionality may emerge from their integration into hybrid devices that can exploit the favourable properties of each, namely the superior electrical properties and established technology of the nitrides with the ease of solution-processability, visible spectral tunability and high emission quantum yields (QY) of the LHP NCs. The proposed project will be investigating the potential flow of energy from the donor material (III-nitrides) to the acceptor (LHP NC), via radiative pumping but also via efficient non-radiative Förster energy transfer (FRET,) under optical and electrical excitation. Additionally is aiming to demonstrate hybrid electrically excited nanostructure devices, allowing the two materials to exist with nanoscale proximity. Moreover, the project is targeting to the fabrication of electrical-excited of a hybrid microcavity-based heterostructures, via an elaborate design of two back to back microcavities. The outcome of this project is expected to particularly benefit the scientific semiconductor area and industry fro the development of efficient high colour rendering index (CRI) LEDs for solid state lighting and display applications.The methodology for a demonstration of novel light emitters is highlighted in work packages (WPs) 3 to 5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.