Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonlinear Rock and Roll - Modelling and Control of Parametric Resonance in Wave Energy Converters

Obiettivo

The title of this project is ‘Nonlinear Rock and Roll – Modelling and Control of Parametric Resonance in Wave Energy Converters’. The over-arching aim is to catalyse increased research into parametric resonance (PR) within wave energy and other offshore renewable energy fields.

The concept of resonance is well known in the study of wave energy converters (WECs). In comparison, PR has received virtually no attention, and is often unexpected since it is a nonlinear phenomenon not predicted by the linear/frequency domain models traditionally favoured in WEC research and analysis. Whereas normal resonance causes the oscillations of a system to grow linearly with time, PR causes an exponential increase in oscillation amplitude, and therefore has great potential to be either detrimental or beneficial to a WEC performance. For certain classes of WECs, PR can lead WEC instability and decreased performance, by transferring energy from the primary mode of motion into other modes. Alternatively, for other types of WECs designed to extract power from the parametrically resonating modes of motion, triggering PR could result in increased energy capture and represent a game-changing approach to improving WEC performance.

To achieve the over-arching goal, the project focuses on the following specific objectives:
1) Demonstrate novel control techniques to either mitigate or harness PR for different classes of WECs.
2) Provide opensource tools for modelling and analysing PR in WECs, to aide the wave energy community in overcoming the barriers surrounding the advanced nonlinear methods required to investigate PR.
3) Strong communication, dissemination and exploitation activities. Providing information to the wave energy community and connections with researchers from other disciplines with relevant knowledge and experience, such as Nonlinear Dynamics, Shipping and other Offshore Engineering fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUDAPESTI MUSZAKI ES GAZDASAGTUDOMANYI EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 151 850,88
Indirizzo
MUEGYETEM RAKPART 3
1111 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 151 850,88
Il mio fascicolo 0 0