Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Youth negotiation of tourism-based employment in Goa and Lisbon

Descrizione del progetto

Il nuovo ambiente lavorativo creato dalla turisticizzazione

Questa ricerca focalizza l’attenzione su due contesti, Lisbona in Portogallo e Goa in India, nei quali i giovani si sono trovati al centro di uno sviluppo urbano esponenziale, dei cambiamenti climatici e dell’ascesa del capitalismo, a causa delle loro economie incentrate sul turismo. L’austerità in Portogallo e l’affidamento fatto sul turismo a Goa hanno spinto i giovani a partire per cercare lavoro altrove. Tuttavia, molti sono rimasti e lavorano nel settore del turismo. Questo studio si propone di comprendere in che modo i giovani gestiscano questa situazione, conservando al contempo uno spazio per loro stessi, come riescano a resistere continuando a esistere. La ricerca indagherà i potenziali conflitti e le interrelazioni delle culture dell’occupazione giovanile, le considerazioni sul futuro e il rapporto con il senso di appartenenza. Il progetto adotterà un approccio basato su casi di studio interculturali, esplorati attraverso l’etnografia critica.

Obiettivo

This research focuses on how within two contexts –in the Global North in Lisbon, and in the Global South in Goa – young people negotiate landscapes of touristification and neoliberalisation that relate to their futures. Exponential urban redevelopment, climate change and heightened capitalism manifest in both places through changes made to accommodate an economy focused on tourism-boosting. Austerity in Portugal, and a boost to tourism-centred jobs in Goa has resulted in young people leaving in search of jobs elsewhere. However, a large portion continue to stay back in these geographies and are employed by the tourism industry which paradoxically gentrifies them. This research will aim to understand how young people make sense of their futures through new, gig economies in rapidly changing job landscapes, whilst simultaneously making space for themselves by negotiating this very environment - they therefore resist while also existing. It will consider potential conflicts and shared understandings, while making sense of the entanglements of youth job cultures, future considerations, and the relationship to a sense of place. Sharing a history, albeit of colonialism, (Portugal colonised Goa from 1510 until 1961 after which the latter was taken over by India) makes for a novel perspective of Global North-South as well as a post-colonial dynamic which is missing from existing knowledge. The project will use a cross-cultural case study approach, with qualitative research methods in line with critical ethnography. The project will be strengthened by the multi-disciplinary background of the researcher in sociology and geography, alongside contribution from other disciplinary perspectives through researchers at the host institution. It aims to create both academic outputs as well as material and content for public engagement and dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE CIENCIAS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
AV PROF ANIBAL DE BETTENCOURT 9
1600 189 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0