Descrizione del progetto
Lo studio degli effetti della pesca a strascico sulla morfologia dei fondali marini profondi
La pesca a strascico è un metodo di pesca che utilizza grandi reti ponderate per raccogliere tutto al suo passaggio, dai pesci ai coralli secolari. Essa sfrega i fondali marini perturbando, se non distruggendo l’ecosistema e causando alterazioni misurabili dell’integrità dei fondali marini e della geomorfologia sottomarina. Tuttavia, pochissimi studi sono riusciti ad affrontare l’effetto di una perpetrata attività di pesca a strascico a profondità superiori allo shelf break (il ciglio superiore della piattaforma continentale). Il progetto TrawledSeas, finanziato dall’UE, fornisce una lettura approfondita dell’impatto della pesca a strascico in termini di portata, tassi e variazioni di volume sulla morfologia delle diverse situazioni geologiche e climatiche dei fondali marini profondi (>200 m). Il suo approccio interdisciplinare combina l’analisi quantitativa di dati multibeam ad alta risoluzione con informazioni geofisiche e sedimentologiche, osservazioni in situ e tracce di navi satellitari.
Obiettivo
Bottom trawling is one of the most common fishing practices worldwide. It involves towing of nets along the seafloor to harvest benthic and demersal living resources for human consumption or industrial uses. The widespread and intensive use of these fishing activities on the continental margin has raised concerns in the European Union about the sustainability of this practice. The impacts of bottom trawling on the seafloor have been extensively investigated in shallow environments. However, very few studies have addressed the effect of continued trawling activities at depths beyond the shelf break.
The main objective of TrawledSeas is to characterise the impact of bottom trawling, in terms of extent, rates and volume change, on the morphology of different geological and climatic deep (>200 m) seafloor settings. The project is based on an interdisciplinary approach that combines the quantitative analysis of high-resolution multibeam data with geophysical and sedimentological information, in situ observations and satellite-based vessel tracks. These data will be provided by leading research groups or derived from European and global databases of open geospatial data. A main component of the methodology consists of the development of a new automated marine landscape mapping technique to quantify the morphological signature of bottom trawling at fine and mesoscale, which will be conducted at the University of Malta and complemented at the Geological Survey of Norway.
The collaborative nature of TrawledSeas will reinforce the researcher’s interdisciplinary background and international network. The project will also contribute to the researcher’s career development by providing technical skills on geomorphometry and research expertise on different geological settings, which will provide her with the high scientific profile necessary to develop innovative and integrative projects and to apply for national and European funding calls such as an ERC grant and Horizon 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.