Descrizione del progetto
Un prezioso filo di perle intorno all’equatore
Molti di noi riescono a malapena a ricordare com’era la vita prima dell’era della connettività Internet e dei dispositivi mobili e rabbrividiscono al pensiero di cosa accadrebbe alla nostra vita sociale e professionale se li perdessimo. Tuttavia, la maggior parte delle persone in tutto il mondo, principalmente nelle aree rurali a basso reddito nei paesi lungo l’equatore, non ha accesso a Internet. Poiché i grandi e costosi satelliti per le telecomunicazioni non sono un’opzione percorribile, il progetto Pearls Constellation, finanziato dall’UE, sta sviluppando una costellazione di 200 nanosatelliti economici ma sofisticati per servire la regione. Il progetto promette di aprire un nuovo mondo di opportunità personali e professionali, a beneficio sia dei clienti che del resto del mondo con cui essi entrano in contatto.
Campo scientifico
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1
Coordinatore
EC2N 4AY London
United Kingdom
Mostra sulla mappa