Descrizione del progetto
Un prezioso filo di perle intorno all’equatore
Molti di noi riescono a malapena a ricordare com’era la vita prima dell’era della connettività Internet e dei dispositivi mobili e rabbrividiscono al pensiero di cosa accadrebbe alla nostra vita sociale e professionale se li perdessimo. Tuttavia, la maggior parte delle persone in tutto il mondo, principalmente nelle aree rurali a basso reddito nei paesi lungo l’equatore, non ha accesso a Internet. Poiché i grandi e costosi satelliti per le telecomunicazioni non sono un’opzione percorribile, il progetto Pearls Constellation, finanziato dall’UE, sta sviluppando una costellazione di 200 nanosatelliti economici ma sofisticati per servire la regione. Il progetto promette di aprire un nuovo mondo di opportunità personali e professionali, a beneficio sia dei clienti che del resto del mondo con cui essi entrano in contatto.
Obiettivo
Despite broad expansion of mobile networks, coverage gaps remain due to a lack of ICT infrastructure: 0.72bn people globally still lack access to basic voice and text services, with around 3.9bn (53% of the world’s population) lacking access to the internet at 3G speeds. The majority of these uncovered populations are low income and live in rural regions of Asia, Sub-Saharan Africa and Latin America. Current solutions for communication service in rural areas are based on large communication satellites (3,000 kg), leading to lengthy and costly development, as well as high costs of production, launch and operation. The central challenge in reaching uncovered communities is overcoming the unfavorable cost- benefit equation related to installing an operative communication infrastructure (with launch, maintenance and operating costs), whilst providing reliable and affordable communication.
With a sophisticated and revolutionary telecommunication network infrastructure leveraging nanosatellite technology, the Pearls constellation of 200 nano-satellites will provide affordable and reliable communication services anywhere within the Equatorial band. An advanced space technology, combined with a complex software infrastructure, provides a robust satellite communication platform that can be accessed at a low price and from any commercial cell phone. SAS’s goal is to provide affordable communication services and coverage to billions of people living along the equator who currently have no access to simple communication service.
During the feasibility assessment, a detailed scale-up plan to the constellation of 200 nano-satellites will be set up, and a supply chain will be established, as well as plan for the launch of 200 nano-satellites will be drafted. During the second phase of project, SAS will upgrade the software, scale-up the control and management platform, and will launch 5 nano-satellites in Space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetaccesso a internet
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
EC2N 4AY London
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.