Descrizione del progetto
Aiutare i chirurghi a interrompere le emorragie eccessive
Negli interventi di chirurgia maggiore, la perdita eccessiva di sangue è associata a ospedalizzazioni più lunghe, ritardi nel recupero e aumento della mortalità. Per controllare l’emorragia è possibile utilizzare gli agenti emostatici. Tuttavia, la maggior parte degli emostatici attualmente impiegati dai chirurghi sono ostacolati dalla lunghezza dei tempi di preparazione, dalla difficoltà di applicazione e dalla necessità di usare strumenti chirurgici specifici, che ne limitano un utilizzo appropriato. Alla luce di tali premesse, il progetto HEMOSNOW, finanziato dall’UE, condurrà lo studio clinico e amplierà la produzione al fine di commercializzare una formulazione di polvere emostatica unica nel suo genere in grado di interrompere l’emorragia di minima (piccole perdite) e moderata (grandi fuoriuscite) entità (emorragia di livello 1 e 2 sulla scala SPOTGRADE). Si tratta di una polvere a base di collagene pronta per l’uso che consente di interrompere l’emorragia entro un massimo di 6 minuti.
Obiettivo
Excessive blood loss during surgery is a major concern - 42% of all patients who experience excessive blood loss during surgery die. Excessive bleeding contributes to longer hospital stays and delayed post-operative recovery. This incurs costs for both hospitals and patients with increased operating room time estimated to cost €1,542 - €2,554/hour while increased hospital stay is estimated at €1,038/day. Conventional techniques used to control excessive bleeding such as electrocautery are not always feasible and are often restricted to accessible vessels of a minimum size. This limits their applicability and contributes to postoperative drainage and pain. Haemostatic agents are formulations designed to arrest bleeding by supplementing the normal haemostatic mechanism of the body. Most haemostats currently used by surgeons to control bleeding have lengthy preparation times, are difficult to apply and stick to surgical instruments which limits their suitable application. In response, Biom’up has developed HEMOSNOW, a unique haemostatic powder formulation capable of stopping level 1 & 2 bleeding on the SPOTGRADE scale (developed and patented by Biom’up to quantitatively determine bleeding from surgical wounds). This collagen-based powder is ready to use and stops bleeding within 6minutes. It will equip surgeons with an effective tool for rapid and effective haemostasis, reduce operational procedure time and reduce the risk of surgical errors which occur when the surgeon’s vision is obscured by excessive blood. Patients benefit through lower healthcare costs, faster recovery and lower risks associated with blood transfusion. Biom’up is a French biotech company founded in 2005 which specialises in collagen-based resorbable medical devices for biosurgery. This project is expected to generate an accumulated revenue of €5 million in 5 years post commercialisation and employ 250 people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
69800 SAINT-PRIEST
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.