Descrizione del progetto
Una spinta digitale ai circuiti idraulici
Un’ampia gamma di settori utilizza circuiti idraulici e si prevede un aumento del loro numero. Tuttavia, gli strumenti di monitoraggio dei circuiti idraulici mancano di precisione, con conseguenti danni alla produzione, perdite ambientali e problemi di sicurezza. Il progetto HIGH HYDRAULIC, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di monitoraggio, analisi e certificazione delle prestazioni e della qualità di uno strumento idraulico. Il progetto sta studiando il primo sistema idraulico digitalizzato basato sull’Internet delle cose (IoT). Sarà portatile e servirà a ridurre significativamente i rischi di perdite di produzione, a ridurre l’impatto ambientale e ad aumentare la sicurezza umana.
Obiettivo
Hydraulic power drives a variety of devices in a multitude of industries, and due to its versatility and power, the market is expected to grow up to $11.93 billion by 2022. Construction, agriculture, material handling, oil and gas, aerospace, defense, and mining are some of the industries where hydraulic power use is so widespread. Nonetheless, in spite of its usage, yet the monitoring of the hydraulic tool is not accurate neither obtained at real-time. Consequently, these industries still face equipment downtime & replacement which trigger billion euros production losses, environmental damages, and human safety threats.
In response, we have developed the first Internet-of-things (IoT) hydraulic system in the high-pressure hydraulic tools market that monitors the hydraulic tool performance, analyses and certifies the validity and quality of the operation performed by the device at the time of its completion. Our high-efficient digitalized portable hydraulic system consist on embedded sensors that record the performance of the tool (i.e. time, pressure, energy use, n° of cycles), and a connectivity system that transfers the data to our App and our platform for data analysis. Our IoT system is commercialized within our tools, a pipeline of more than 40 models, and is also available for other tools providers (including some old tools where our solution can be integrated)
Our IoT system will enable a reduction of the productivity losses of our customers & human safety and environmental risks. We can estimate revenue gains of €2.4M/year (11.7% of gain) for a single industrial company. Furthermore, after 4-year sales, it will give net revenues of ~€50.65M net profits of ~€22.36M and considering the investment of €1.05M a ROI of ~5.14 euro per € invested.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei dati
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- ingegneria e tecnologiaingegneria civile
- scienze naturaliscienze fisichemeccanica classicameccanica dei fluidistatica dei fluidi
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
20303 IRUN
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.