Descrizione del progetto
Sensori per monitorare lo stato di salute dei macchinari navali in tempo reale
Il controllo delle condizioni delle macchine a bordo delle navi dovrebbe essere possibile in tempo reale con il clic di un pulsante. Oggi nel settore marittimo, solo una piccola percentuale della flotta mondiale dispone di sensori utilizzati per ispezioni digitali. Questo progetto Foresight, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia economica e di facile interpretazione che consentirà agli equipaggi di monitorare lo stato di salute dei macchinari in tempo reale, consentendo all’equipaggio di prevedere e intraprendere le azioni più appropriate. Utilizzando sensori perimetrali che monitorano continuamente i macchinari ed elaborano dati a livello locale, il risultato viene fuso in un indice di salute complessivo. La soluzione Foresight riduce i costi di manutenzione, elimina la necessità di un esperto tecnico a bordo e riduce al minimo eventuali tempi di fermo imprevisti.
Obiettivo
Maintenance processes applied on vessels and offshore platforms are obsolete. The technologies commonly applied to monitor machinery generate Gigabytes of technical data, requiring an expert to process it. Data cannot be handled by real-time monitoring services onshore, as the data connections available offshore are not designed for such flows. As a result, only 2% of the Mobile Drilling Units (MODUs) fleet in operation nowadays implement a real-time machinery monitoring, while the other 98% apply the out-dated Time-Based Maintenance (TBM) model. TBM increases lifecycle costs due to unexpected downtimes, higher labour costs and waste of parts in working condition. MODUs and platforms are bearing today unnecessary and excessive costs due to inefficient maintenance, even human injuries or environmental catastrophes are more likely to happen due to unmaintained machinery.
Our technology provides to vessels’ and platforms’ crews the possibility to monitor machinery health in real-time, allowing them to forecast and undertake the most appropriate actions. Foresight’s hardware is composed mainly by vibration monitoring equipment, that grant an easy installation onto any type of machinery. Foresight’s sensors continuously monitor the machinery, collect data, process them to reduce the size of the data packets and send them to the software on the cloud. Foresight Machine Learning (ML) module holistically processes the data gathered by sensors, synthesizing them into a comprehensive Health Index. It outperforms competitors in speed and reliability and is able to autonomously adapt and tailor its calculations on each machinery nominal behaviour.
Foresight relieves vessels and platforms maintenance costs by: (1) lowering the number of sensors needed; (2) reducing data communication needs; (3) removing the need for a technical expert onboard (4) minimising unexpected downtimes; (5) avoiding replacement of sound parts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4879 Grimstad
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.