Descrizione del progetto
Biopesticidi più sicuri per una migliore protezione delle piante
I parassiti costituiscono una minaccia pericolosa per le piante, poiché comportano fino al 35 % di perdite di resa nonché l’insorgenza di malattie nei consumatori. Tuttavia, gli odierni pesticidi non sono rispettosi dell’ambiente, oltre a essere costosi e difficili da gestire e trasportare. Il progetto DISPERzero, finanziato dall’UE, propone una nuova gamma di prodotti fungicidi e insetticidi di consistenza granulare che garantisce la perfetta e rapida dissoluzione nell’acqua. Il prodotto creato dall’azienda spagnola Indalva, specializzata nella formulazione e nel confezionamento di sostanze nutritive agricole e prodotti fitosanitari, non genera residui, è di facile gestione e più sicuro per gli utenti finali. È inoltre possibile adottarlo in un ampio ventaglio di piantagioni e settori agricoli.
Obiettivo
Indalva S.L. is a Spanish company with more than 50 years’ experience offering turnkey solutions for the agricultural industry. Our major expertise is the formulation and packaging of agricultural nutrients and plant protection products as Water Soluble Granules (WSG) using fluid bed technology, (WSG-FB). The presence of pest in plants is a clear indicator of contamination, creating problems like yield losses or even diseases for consumers. Up to 35% of yield losses result from a pest problem so pest control become a crucial process for agricultural industry.
The objective of DISPERzero project is to launch Indalva´s new product lines (fungicides and insecticides) in the Biopesticide market (a €2440 million market with CAGR 2017-2025 of 14.1%), with the key characteristics of being in a granule presentation (0.25-1.18 mm size), natural-based, water soluble, zero residues generator, safer to end users, and environmentally friendly. The granule presentation will guarantee an excellent and quick water dissolution and will be easier and safer to handle by the end-users. DISPERzero will be a game changer, as most related products (powder or liquid pesticides) are not environmentally friendly and have elevated cost and difficulties for handling and transport.
DISPERzero products can be applied in a wide range of plantations and agricultural industries, with the highest quality crop demands, reaching high levels of efficiency. To assure fast market uptake of DISPERzero, we will count on our commercial distribution subsidiary companies, Eden Agro and Eden Modern. Additionally, Indalva has a line of products for care and nutrition of plants and will use the same distribution channels to reach national and international markets with DISPERzero products.
Upon completion of this project, Indalva will submit a Horizon 2020 SME-Phase II proposal to the industrialization and market launching of DISPERzero products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03300 ORIHUELA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.