Descrizione del progetto
Un’innovativa realtà mista aiuta i pazienti colpiti da ictus nel percorso verso la riabilitazione
L’ictus è la causa più comune di disabilità a lungo termine a livello globale e le innovazioni sono fondamentali per migliorare l’accesso a screening, diagnostica e trattamenti efficaci, nonché per seguire il piano d’azione per l’ictus dell’UE. Ogni anno si registrano milioni di vittime di ictus che necessitano di trattamenti individualizzati efficaci, ottenibili grazie all’utilizzo dei prodotti innovativi dell’azienda svedese BRAIN STIMULATION AB. RehAtt® è un metodo basato sulle tecnologie neuroscientifiche più recenti, ora disponibile usando occhiali intelligenti, che può essere impiegato a domicilio dopo le dimissioni per migliorare la funzione, l’indipendenza e la qualità della vita attraverso giochi tridimensionali divertenti, motivanti e stimolanti in realtà mista. Il progetto HARPER, finanziato dall’UE, contribuirà ad aprire la strada all’ingresso di prodotti innovativi sul mercato globale.
Obiettivo
Brain Stimulation AB is a Swedish SME started in 2011 with the aim of exploiting brain plasticity results from research within
a new concept of rehabilitation and diagnosis of cognitive impairments of attention in stroke patients (the Neglect
Syndrome). We address the global challenge of rehabilitating patients with cognitive and upper limb problems from Stroke,
Dementia, Traumatic Brain Injuries, Parkinson and other degenerative brain diseases. Cognitive impairments as in the
Neglect Syndrome is not discovered nor treated in suitable time and the normal hospital stay is too short to rehabilitate the
patients properly. Our innovation meets the need of early detection and diagnosis as well as efficient rehabilitation of
patients in clinics and that can continue in patients’ home environment. If the Neglect Syndrome is discovered and treated
faster and better than today, the wellbeing of patients will increase. The burden and the costs for their care will be
significantly reduced. Around 30% of the 16 Million new stroke patients worldwide per year suffer from the Neglect
Syndrome i.e. there are 5-6 million new patients per year. Our addressable market exceeds 6 Million patients per year as our
ambition is to reach not just the stroke patients with Neglect Syndrome but also Dementia, Traumatic Brain Injuries,
Parkinson and other degenerative brain diseases. The innovation project will lead to a generation of €10,3 Million in turnover
and creating 40 new job positions in a five-year perspective after market-launch as well as creating IP rights from the
outcome of the Project. The goal is to develop, verify and bring our innovation towards global market launch. We will go
from TRL 6 towards TRL 9 during the full innovation project life cycle. There will be sustainable effects in economic, ecologic
and social terms for effective cognitive rehabilitation performed in people’s homes, with therapist support through e-health
solutions, when needed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della saluteservizi di assistenza sanitariasanità elettronica
- scienze mediche e della salutemedicina clinicafisioterapia
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiademenza
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaictus
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaparkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
913 33 HOLMSUND
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.