Descrizione del progetto
Consentire alle persone con mobilità ridotta di occuparsi in modo autonomo delle esigenze igieniche
Le persone con mobilità ridotta, comune in condizioni quali lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla e paralisi cerebrale, spesso manifestano la perdita del controllo intestinale e richiedono assistenza per le loro esigenze igieniche. Sono anche a rischio di sviluppare ulcere da pressione che, se non rilevate, potrebbero trasformarsi in infezioni potenzialmente letali. Il progetto Dignum, finanziato dall’UE, intende valutare la commerciabilità di un dispositivo multiuso che consente alle persone con mobilità ridotta di prendersi cura in modo indipendente delle loro necessità di servizi igienici. Il dispositivo, dotato di schermo, telecamera e luci, agevola gli utenti per l’inserimento di clisteri, la pulizia, l’asciugatura e il controllo di eventuali ulcere cutanee. Esso contribuirà in modo significativo a migliorare la qualità della vita e la salute degli utenti finali.
Obiettivo
People with reduced mobility often suffer from bowel problems. Spinal cord injury (SCI), multiple sclerosis (MS) and cerebral palsy (CP), are some of the illnesses that lead to the loss of the ability to control the bowel reflex. The loss of bowel control often means that the evacuation requires extensive amounts of time and the assistance of health care providers or attendants. Moreover, bowel dysfunction is one of the most devastating sequelae of these patients, because it not only affects morbidity, but it also can severely disrupt a person's quality of life.
IndGear has developed an innovative assistive, multifunctional device – Dignum - which enables for the first time, people with reduced mobility to use bathroom and perform bowel care and multiple hygienic tasks on their own, such as insertion of enema, cleaning, wiping and inspection for pressure ulcers. Dignum can be safely used by people with reduce or none sensation in the lower body since the device has an integrated module for visual inspection (screen, camera, and lights) which minimizes risks of injuries to the perineum and anal region.
The SME Phase 1 project will be crucial for the maturation of the business plan, including the analysis of reimbursement schemes and regulatory work and the development of a business model compatible with geographical market expansion and growth. In the SME Phase 2 Project we aim to clearly demonstrate and validate the benefits of our device through large scale demonstrations – crucial for a wide penetration in this sector.
Overall, this project opens not only an important economic opportunity for IndGear - expecting over €17.1 million revenues, 5 years post-project - but will ultimately lead to contributing significantly to improve quality of life of end-users as well as important cost savings for the society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0349 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.