Descrizione del progetto
Un modo intelligente di pulire l’acqua
Il trattamento delle acque reflue urbane è importante per garantire la salute pubblica e la protezione ambientale. Per le migliaia di impianti di trattamento delle acque reflue urbane di piccole e medie dimensioni nell’UE, una delle maggiori sfide è il monitoraggio in tempo reale e online della rimozione dei nutrienti biologici aerobici. Tale azione è necessaria per la pulizia degli inquinanti organici dalle acque reflue. In questo contesto, il progetto WaMoS, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di monitoraggio, diagnostica e consulenza online in tempo reale per controllare lo stato del processo di rimozione dei nutrienti biologici. Progettato come Platform-as-a-Service, o PaaS, il sistema ridurrà in modo significativo gli eventi di trattamento biologico indesiderati durante il funzionamento.
Obiettivo
The biggest pain point of WaMoS customers, i.e. small and medium size Urban Waste Water Treatment Plants (UWWTP, 18.842 in EU), is that state-of-the-art of commercially available technological solutions for real-time and online monitoring of aerobic biological nutrient removal (BNR), responsible for cleaning of organic pollutants from wastewater, does not meet the demands of the market. Lack of suitable solutions forces operators of UWWTPs to »drive blind« in critical situations. This often results in discharge of pollutants into receiving rivers with estimated environmental cost of 300 million EUR per year in EU.
Our innovation : WaMoS is affordable online, real-time, monitoring, diagnostic, alarming and advisory system for monitoring BNR process status, designed as Platform as a Sevice (PaaS). Our Key enabling technology is industrial biotechnology supported by Artificial Intelligence/Machine Learning (AI/ML), Internet of Things (IoT) and blockchain technologies. It can completely remove risks of pollution due to problems with BNR process and as such it is an industry gamechanger. Our target is 80% reduction of unwanted biological treatment events during operation of small and medium size UWWTPs. Our customers are reponsible for cleaning waste water of 150 million inhabitants of European Union.
WaMoS is positioned as Smart Water Technology , available market amounts to 360 - 400 million EUR globally, we target market share of 30% till 2025. The main market drivers are new EU legislation, technology (IoT, ML/AI, blockchain) and strong public pressure. Our main competitor is Hach RTC solution, which is still too expensive. WaMoS will be launched on the market for the 3rd of the price of the competition.
Our unique competitive advantage is a combination of long-term (30 years) experience with excellent knowledge and understanding of biotechnology and biological processes, combined with knowledge of IT technology, water business and entrepreneurship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.