Descrizione del progetto
Un nuovo metodo accelera la produzione di nanoparticelle su misura per la catalisi
I nuovi catalizzatori sono cruciali per accelerare la transizione energetica e alimentare un’economia climaticamente neutrale entro il 2050. Grazie alle loro piccole dimensioni, alla loro forma e all’alto rapporto superficie-volume, le nanoparticelle sono promettenti per l’uso nella catalisi. Tuttavia, i tassi di produzione delle nanoparticelle e la capacità di controllare la loro dimensione, forma e composizione rappresentano una difficoltà e richiedono tempo. Gli attuali tempi di preparazione dei campioni con prodotti chimici in forma liquida durano diversi giorni, con tassi di successo intorno al 5-10 % per campione. Il progetto ModCat, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione utilizzando una tecnologia completamente nuova che automatizza la produzione di nanoparticelle catalitiche di dimensioni da 1 a 10 nm. La nuova tecnologia accelererà il processo di ricerca del materiale catalitico ottimale da mesi a giorni.
Obiettivo
VSPARTICLE proposes a completely new technology to automate production of 1-10nm size-selected catalytic nanoparticles. This technology speeds up the research process of finding the optimal catalytic material from months, to days. The development of new and improved catalysts is necessary to rapidly develop cost-effective renewable energy technologies and reduce the carbon footprint. VSPARTICLE is a Dutch nanotechnology company that provides research and industry with the tools to manufacture nanoparticles and nanostructured materials. Since 2014, the company has been helping scientists and industry leaders to drastically reduce the development time of new materials and products, by making the process as easy as pushing a button. The new nanoparticle size-selection tool enables researchers to gain both a better fundamental understanding of the catalysis system, and a faster route towards next generation catalyst through novel Model Catalyst research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblica
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- scienze naturaliscienze chimichecatalisi
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
- scienze naturalimatematicamatematica applicatamodello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
2612 HL Delft
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.