Descrizione del progetto
Un nuovo modo di imballare i rifiuti di plastica
Solo il 14 % degli imballaggi di plastica viene riciclato e si stima che, ogni anno, 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, principalmente imballaggi, vengano scaricati nei nostri oceani. Riciclare questa plastica monouso smaltibile è chiaramente la miglior strategia per arginare il problema dell’inquinamento causato dalla plastica. L’ideale sarebbe disporre di una pellicola da imballaggio riciclabile al 100 % o biodegradabile. In risposta a questa esigenza, il progetto Nature Fresh, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione di imballaggio costituita da una pellicola compostabile per i mercati dell’imballaggio degli alimenti freschi (carne, pesce, prodotti lattiero-caseari e ortofrutticoli). Il progetto si propone di commercializzare il suo nuovo sistema di imballaggio costituito da una pellicola compostabile, rivolto a rivenditori al dettaglio, imprese produttrici di generi alimentari e consumatori, entro la metà del 2022.
Obiettivo
In the light of the recently published ‘A European Strategy for Plastics in a Circular Economy’ document, all stakeholders involved in the life cycle of plastic packaging are striving towards achieving a solution which could curb plastic pollution and its adverse impact on our lives and the environment. Consumers and retailers demand a packaging film which can be 100% recycled or can be completely biologically decomposed. Compostable plastics have the ability to break down, safely and relatively quickly, by biological means, into the raw materials of nature and disappear into the environment (soil). There is a need of a totally compostable wrapping packaging solution (film, label and tray) along with an easy-to-use (and maintain) cost effective packaging machines. 2. 3. In a response to this market need, the project consortium led by Fabbri Group is developing a platform technology ‘Nature Fresh’ which is a complete compostable film packaging solution targeted specifically at the fresh food packaging markets (meat, fish, dairy, fruit and vegetables). Nature Fresh delivers retailers. food processors, and the common public direct environmental benefits and addresses a current opportunity to reduce the use of plastic. At the same time the product will assist in meeting sustainability initiatives. Through this 30 months FTI project, the consortium aims to carry out activities such as commercial scale manufacturing of the compostable films, design and development of the automatic wrapping machines, design and development compostable label, gain regulatory approvals and conduct end-user trials to gain market acceptance and a swift market entry by Q2- 2022.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41058 VIGNOLA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.